Forma verbale |
Ripiega è una forma del verbo ripiegare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ripiegare. |
Informazioni di base |
La parola ripiega è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-piè-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripiega per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): il molo è grande e si ripiega verso terra. È riparato dai venti meridionali da un alto muro di pietra. dalla parte opposta c'è uno stretto camminamento e poi una diga di blocchi di cemento a difesa dall'on-da di mareggiata. Nel muro ci sono due o tre aperture che mettono in comunicazione il versante interno con quello esterno. La Cinquecento si è infilata lì, in una di queste aperture, con gli abbaglianti puntati sul mare in tempesta, i finestrini chiusi e i tergicristalli in funzione. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Il ragazzo col basco apre i lucchetti degli scaffali appesi al muro accanto alla vetrina, e ripiega le ante per mettere in mostra i volumi di seconda mano all'interno. Rientra in libreria e accende le luci. “Grazie mille,” dice affacciandosi sulla soglia, “ora posso cavarmela da solo.” Gira il cartello all'ingresso da Sorry! We are closed a Come in! We are open. “Non c'è di che,” bisbiglio, anche se ormai è troppo lontano per sentirmi. L'esperienza studio finisce qui, e anche l'attività fisica. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Domenico, toccati i finimenti del cavallo se erano ancora affibbiati bene, gli gridò: — Scioglilo e voltalo tu. Ripiega la coperta e mettila sul sedile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripiega |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripiego, ripiena. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripe, ripa, riga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ripiegai, rispiega. |
Parole con "ripiega" |
Iniziano con "ripiega": ripiegai, ripiegano, ripiegare, ripiegata, ripiegate, ripiegati, ripiegato, ripiegava, ripiegavi, ripiegavo, ripiegammo, ripiegando, ripiegante, ripieganti, ripiegarci, ripiegarla, ripiegarle, ripiegarli, ripiegarlo, ripiegarmi, ripiegarsi, ripiegarti, ripiegarvi, ripiegasse, ripiegassi, ripiegaste, ripiegasti, ripiegabile, ripiegabili, ripiegargli, ... |
»» Vedi parole che contengono ripiega per la lista completa |
Parole contenute in "ripiega" |
pie, piega. |
Incastri |
Si può ottenere da riga e pie (RIpieGA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiene/nega. |
Usando "ripiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahi = ripieghi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impiega. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: lori/piegalo, mentori/piegamento, nori/piegano, steri/piegaste, stiri/piegasti, tari/piegata, teri/piegate, tiri/piegati, tori/piegato, toreri/piegatore, vari/piegava, viri/piegavi. |
Usando "ripiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lori = piegalo; * nori = piegano; * tari = piegata; * teri = piegate; * tiri = piegati; * tori = piegato; * vari = piegava; * viri = piegavi; * steri = piegaste; * stiri = piegasti; * toreri = piegatore; * mentori = piegamento. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/piegai, risse/piegasse, rita/piegata, riti/piegati, rito/piegato, riva/piegava, rivo/piegavo. |
Usando "ripiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = ripiegano; * area = ripiegare; * atea = ripiegate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ripiega" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = rispiegai; * sta = rispiegata; * sto = rispiegato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ripido, in salita, I ripiegamenti degli sconfitti, Un ripiegamento delle truppe, Ripidi tratti di terreno, Il natante ottenuto ripiegando un foglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripidi, ripidina, ripidine, ripidini, ripidino, ripidità, ripido « ripiega » ripiegabile, ripiegabili, ripiegai, ripiegamenti, ripiegamento, ripiegammo, ripiegando |
Parole di sette lettere: ripianò, ripiano, ripicca « ripiega » ripiego, ripiegò, ripiena |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): multivaga, nottivaga, girovaga, zigzaga, bega, mancega, piega « ripiega (ageipir) » antipiega, impiega, reimpiega, contropiega, spiega, dispiega, rispiega |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |