Forma verbale |
Pialla è una forma del verbo piallare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piallare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate pialla | ||
![]() Foto 1276206001 |
Informazioni di base |
La parola pialla è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pialla per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Ho capito — disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la parrucca — si vede che quella vocina che ha detto ohi, me la son figurata io! Rimettiamoci a lavorare. — E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò a canterellare per farsi un po' di coraggio. Intanto, posata da una parte l'ascia, prese in mano la pialla, per piallare e tirare a pulimento il pezzo di legno; La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): - Io non avevo che una pialla e uno scalpello, - disse Nuto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pialla |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gialla, pialle, pialli, piallo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gialle, gialli, giallo. Con il cambio di doppia si ha: piatta, piazza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: palla. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ila. Altri scarti con resto non consecutivo: pila, pala. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piallai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ballai. |
Parole con "pialla" |
Iniziano con "pialla": piallai, piallano, piallare, piallata, piallate, piallati, piallato, piallava, piallavi, piallavo, piallacci, piallammo, piallando, piallante, piallanti, piallasse, piallassi, piallaste, piallasti, piallaccio, piallarono, piallatina, piallatine, piallatore, piallatori, piallatura, piallature, piallavamo, piallavano, piallavate, ... |
»» Vedi parole che contengono pialla per la lista completa |
Parole contenute in "pialla" |
pia, alla. Contenute all'inverso: lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pialla" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/gialla, piace/cella, piada/dalla, piade/della, piaga/galla, piane/nella. |
Usando "pialla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allago = pigo; copia * = colla; * allaghi = pighi; * allappo = pippo; * allatti = pitti; * allatto = pitto; rupia * = rulla; * allaccino = piccino; * aera = piallerà; * aero = piallerò; * aoni = pialloni; * aerai = piallerai; * aerei = piallerei; * aiate = pialliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pialla" si può ottenere dalle seguenti coppie: piva/avalla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pialla" si può ottenere dalle seguenti coppie: piccino/allaccino, pighi/allaghi, pigo/allago, pippo/allappo, pitti/allatti, pitto/allatto. |
Usando "pialla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colla * = copia; * cella = piace; * della = piade; * nella = piane; rulla * = rupia; * anoa = piallano; * area = piallare; * atea = piallate. |
Sciarade incatenate |
La parola "pialla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+alla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pialla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pil/ala, pala/il. |
Intrecciando le lettere di "pialla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = piallerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le piallano i falegnami, Stringe l'asse da piallare, I piagnucolosi della flora, Un'esclamazione piagnucolosa, Una tavola piallata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pialla - S. f. (Ar.Mes.) Strumento di legno, che ha un ferro incassato, col quale i legnaiuoli assottigliano, puliscono, ed addirizzano i legnami. Da Piano. Plana, in Arn. – Fr. Jac. Cess. 71. (C) E fue formato in forma d'uomo abbiente nella mano ritta il martello, e nella manca la pialla, e a cintola aveva la cazzuola da murare. Bellinc. Son. 253. E le cintole ch'escon delle pialle (cioè i trucioli). [Cont.] Stat. Fabbri Fior. 87. Scure, pennati,… pialle, ascie. Lana, Prodr. inv. 43. Con una pialla si spiani la tavola, levandone tutto il legno che soprasta alli caratteri impressi, in modo che resti tutta piana. = Bart. Ben. Rim. 6. (M.) Io presi a questi freddi una farfalla: Tina, te l'ho serbata ben tre giorni Intorno al fuoco 'n un buco di pialla, E vuotela donar come ci torni.
2. [Cont.] Varie maniere di pialla. Biring. Pirot. VI. 6. Da una delle sue sponde abbi questa (tavola) un taglio smussato sotto; e sia con una pialla grossa fatto dritto al possibile. Cit. Tipocosm. 413. La pialla, o da disgrassare, o da pulire… Le pialle da cornici, cioè gl'incastri, i bastoni, le forcine, li spondaruoli, le limbellette, l'intavolate, i filetti. [Cont.] Ferro da pialla. Quel corto scarpello che si fissa colla bietta nel ceppo della pialla. Bart. C. Mis. dist. IV. 1. Questo ferro vuol avere la punta tonda, i tagli smussati come i ferri da pialla, ed il manico quadro; il quale messo in un volgitoio, come si usa, nel girarlo a torno ci farà il cerchio scavato. 3. (Mec.) [Cont.] Pialla a macchina. Ve ne sono di quelle che piallano rapidamente il legname, anche sopra più d'un lato ad una volta, ed altre che piallano i metalli. 4. Dicesi anche un Pezzo di legno o d'altra materia, alquanto largo e con alcuna faccia piana, atto a rimenare ed a rotondare cose pastose. Ricett. Fior. 5. 222. (C) Con una parte di quest'acqua bagna il marmo prima ben netto…, e con una pialla di legno piana, bagnata con dett'acqua, rimena una dramma di questa mistura sopra il marmo lungo tempo, tanto che detta mistura acquisti forma di giunco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piago, piagosa, piagose, piagosi, piagoso, piagucce, piaguccia « pialla » piallacci, piallaccio, piallai, piallammo, piallando, piallano, piallante |
Parole di sei lettere: piagai, piaghe, piaghi « pialla » pialle, pialli, piallo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dalla, falla, farfalla, galla, walhalla, marescialla, gialla « pialla (allaip) » trallallà, palla, ciclopalla, spalla, capispalla, capospalla, ralla |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |