Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate petalo | ||
![]() Ape su petalo | ![]() il ciclamino | ![]() Stella di cera |
Informazioni di base |
La parola petalo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pè-ta-lo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con petalo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Sorgere col sole del mattino, schiudersi colla gemma e colla crisalide, olezzare col petalo, lavorare coll'ape, combattere col vento, gemere colla fonte, meditare col sasso, fremere col bosco, alzarsi coll'allodola e piegare al tramonto calmo e solenne cantando le lodi di Dio: ecco il suo ideale. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Eppure mi abbandonavo a quello che la mia mamma considerava il più grosso peccato: la continua avida lettura di libri non adatti alla mia età e sopratutto alla mia educazione. Naturalmente leggevo di nascosto, giorno e notte. In quella camera, dove i topolini rosicchiavano le carte, e le rondini facevano i loro primi esercizi di volo, anche la mia anima si apriva lentamente, da sola, ora per ora, foglio per foglio di libro, come la rosa centifoglia che pare aperta del tutto mentre conserva fino in ultimo, nel suo centro, qualche petalo ancora chiuso. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Un minuto dopo erano nel piazzale esterno dell'Hispaniola, Polizzi in piedi con una sigaretta accesa in mano, Aurora seduta su un muretto tra le rose in fiore. Staccò un petalo, lo annusò, poi lo gettò a terra e indicò con un cenno del capo il fucile dello scrittore. «Dove ha imparato a sparare?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per petalo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pedalo, petali, petaso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fetale, fetali, letale, letali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peto, pelo, palo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: apetalo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: colate, folate, molate, volate. |
Parole con "petalo" |
Iniziano con "petalo": petalosa, petalose, petalosi, petaloso, petaloidea, petaloidee, petaloidei, petaloideo. |
Finiscono con "petalo": apetalo, esapetalo, isopetalo, simpetalo, tripetalo, coripetalo, gamopetalo, monopetalo, polipetalo, dialipetalo, macropetalo, quadripetalo. |
»» Vedi parole che contengono petalo per la lista completa |
Parole contenute in "petalo" |
eta, pet. Contenute all'inverso: ola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "petalo" si può ottenere dalle seguenti coppie: petasi/silo, petaso/solo. |
Usando "petalo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * talora = pera; app * = apetalo; * lordi = petardi; * lordo = petardo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "petalo" si può ottenere dalle seguenti coppie: petti/italo, petaso/oslo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "petalo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rape/talora, ripeta/lori. |
Usando "petalo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: talora * = rape; lori * = ripeta; * rape = talora. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "petalo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pera/talora, petardi/lordi, petardo/lordo. |
Usando "petalo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = petasi; * solo = petaso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le formano i petali, L'esplosione del petardo, Il dio con il petaso, Lo fa dolere un pestone, Si trita nel pesto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Petalo - Fabio Colonna, dotto botanico nato a Napoli nel 1567 ed ivi morto nel 1650, fece adottare il vocabolo petalo per accennare la parte brillante del fiore che si chiamava foglia, e con ciò si scanza ogni equivoco. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Petalo - S. m. Gr. Πέταλον. (Bot.) Così chiamasi Il pezzo intero di ciascuna corolla composta di molti pezzi. Petalum, in Eucher. e in Isid. – Taglin. lett. scient. 55. (Man.) Poscia alla sommità del gambo vedesi comparire il calice, ove sono racchiusi i petali, o dir vogliamo le foglie del fiore. [Cast.] Lorenz. lett. ined p. 197. Deposto (il prugnolo) anche presto tutto l'onore dei fattissimi petali, non serba che l'orror delle spine. T. Un mod. E tu, diva Bellezza, O negli astri rifulga, o ti colori Nel petalo de' fiori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pesuccio, pet, petacchi, petacchio, petali, petaliforme, petaliformi « petalo » petaloidea, petaloidee, petaloidei, petaloideo, petalosa, petalose, petalosi |
Parole di sei lettere: pesoni, pestai, petali « petalo » petasi, petaso, piagai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esalo, avvisalo, pensalo, posalo, dissalò, dissalo, batalo « petalo (olatep) » apetalo, esapetalo, dialipetalo, polipetalo, quadripetalo, coripetalo, tripetalo |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PET, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |