Forma verbale |
Perpetui è una forma del verbo perpetuare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perpetuare. |
Forma di un Aggettivo |
"perpetui" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo perpetuo. |
Informazioni di base |
La parola perpetui è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Sono io, caro, che resto con te. Non te l'ho detto ma ho tanto pregato Iddio che ti donasse quello che ora ti sta donando, un amore forte, grande, pieno e santo. Tu non sei fatto per il celibato, tu sei fatto per una unione idealmente umana, idealmente cristiana, idealmente bella. Tu sei fatto per avere una progenie forte e pura. La tradizione delle grandi famiglie devote eroicamente al Re è spenta. Bisogna fondare famiglie devote eroicamente a Dio, dove la devozione a Dio si perpetui come un titolo di nobiltà, come il sentimento giusto, tradizionale della nobiltà. Tu ne devi fondare una. È il mio sogno. Era il sogno...» Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Quel poco che sapevo di astronomia e di geologia mi aveva dato l'idea di antichità meravigliose e di perpetui disfacimenti e nascimenti di mondi. Non potevo pensare, come il Cantù, a ripigliar pari pari i sette giorni degli ebrei e il fiat e il paradiso terrestre. Bisognava raccontare il principio dell'universo non già secondo Mosè ma seconda la scienza. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Perché, vedi? noi siamo i topi di tutte le trappole e i perpetui sconta-pene delle colpe altrui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perpetui |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perpetri, perpetua, perpetue, perpetuo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pereti, pere, perù, peri, pepe, pepi, peti, preti, erpeti, erti, reti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: perpetuai. |
Parole con "perpetui" |
Iniziano con "perpetui": perpetuino, perpetuiamo, perpetuiate. |
Parole contenute in "perpetui" |
per, pet. Contenute all'inverso: iute. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PERPETUeraI; con ere si ha PERPETUereI. |
Lucchetti |
Usando "perpetui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = perpetuati; * iato = perpetuato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "perpetui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = perpetuate; * eroi = perpetuerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"perpetui" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: perù/peti. |
Intrecciando le lettere di "perpetui" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = perpetuazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pena a carattere perpetuo di natura detentiva, Ben più che perplessa, Si dice perplessi, Lo dice il perplesso, Un oggetto trovato perquisendo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perpetuerei, perpetueremmo, perpetueremo, perpetuereste, perpetueresti, perpetuerete, perpetuerò « perpetui » perpetuiamo, perpetuiate, perpetuino, perpetuo, perpetuò, perplessa, perplessamente |
Parole di otto lettere: perpetro, perpetua, perpetue « perpetui » perpetuo, perpetuò, perquisì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ostruì, costruì, ricostruì, disostruì, sui, fatui, tatui « perpetui (iuteprep) » abitui, riabitui, disabitui, litui, situi, destituì, restituì |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |