Forma verbale |
Abitui è una forma del verbo abituare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abituare. |
Informazioni di base |
La parola abitui è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abitui per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Ora, ti ripeto, io sono malata; l'urto della realtà, la durezza del pane quotidiano, ha prodotto in me una specie di anemia morale! E il male si è fatto così acuto che io non posso più andare avanti così. La vita a Roma, per me è un martirio. Bisogna che, per qualche tempo, io fugga, mi ritiri nel mio covo, come si dice facciano le bestie ferite, e mi curi e sopratutto mi abitui a pensare di dover vivere così. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Da principio i falconieri legano per le zampe qualche uccello, che sia piuttosto grosso, poi lo lasciano in libertà, tenendo però sempre il filo in mano ed invitano il falco ad inseguirlo. Questi non si fa quasi mai ripetere l'ordine, parte come un fulmine, raggiunge e ghermisce la preda; bisogna lasciargliela divorare girandogli però intorno e gridando e fischiando onde si abitui a non aver paura e lasciarsi prendere assieme alla vittima. Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Anche a costo di parer crudele, bisogna che io ti abitui a queste notizie. Con l'andar del tempo, temo non debba dartene di assai peggiori. La vita è trista, amico mio, e chi sa quali e quante amarezze ci riserba. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abitui |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitai, abitua, abituo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abiti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: abituai. |
Parole con "abitui" |
Iniziano con "abitui": abituino, abituiamo, abituiate. |
Finiscono con "abitui": riabitui, disabitui. |
Contengono "abitui": riabituino, disabituino, riabituiamo, riabituiate, disabituiamo, disabituiate. |
»» Vedi parole che contengono abitui per la lista completa |
Parole contenute in "abitui" |
bit. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIabituiAMO. |
Inserendo al suo interno din si ha ABITUdinI; con era si ha ABITUeraI; con ere si ha ABITUereI; con dinar si ha ABITUdinarI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abitui" si può ottenere dalle seguenti coppie: abs/situi, abili/litui, abita/tatui. |
Usando "abitui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = abituati; * iato = abituato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abitui" si può ottenere dalle seguenti coppie: abita/attui. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abitui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abita * = tatui; * atei = abituate; * eroi = abituerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "abitui" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dinaro = abitudinario. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mitridate si abituò... a non averne bisogno, Uno studioso delle abitudini degli animali, Lo è la persona abitudinaria, Abitudinari e ordinati, È abituato a sparlare di tutti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abituerei, abitueremmo, abitueremo, abituereste, abitueresti, abituerete, abituerò « abitui » abituiamo, abituiate, abituino, abituo, abituò, abituro, abiura |
Parole di sei lettere: abisso, abitai, abitua « abitui » abituo, abituò, abiura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): costruì, ricostruì, disostruì, sui, fatui, tatui, perpetui « abitui (iutiba) » riabitui, disabitui, litui, situi, destituì, restituì, istituì |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |