Forma di un Aggettivo |
"perenni" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo perenne. |
Informazioni di base |
La parola perenni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: pe-rèn-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perenni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Sulla pianura settentrionale, ai limiti delle nebbie perenni, non si vedeva più nulla di sospetto; anche il lume notturno era spento. E Simeoni ne era soddisfattissimo. Questo dimostrava che lui aveva ragione: non si trattava né di un villaggio né di un campo di zingari, ma soltanto di lavori, che la neve aveva interrotti. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): L'Aristogitone aveva due avversari: Il Cataclisma, organo dei socialisti rivoluzionari, che combatteva sotto l'egida di un motto piuttosto medioevale: Quia nominor leo!; e La Vera Croce, ebdomadario del partito clericale. Ogni ingiuria creata ed ogni fantasia ingiuriosa che il clima della calda Romagna alimentasse, trovava in detti giornali sua stabile dimora per le ardenti e continue polemiche, nate da minime cause, divampanti in perenni incendii. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Si chiama quota delle nevi perenni, – spiegò. – È dove l'estate non riesce a sciogliere tutta la neve che cade d'inverno. Una parte resiste fino all'autunno, e poi viene seppellita dalla neve dell'inverno successivo. Allora è salva. Là sotto piano piano si trasforma in ghiaccio. Diventa uno strato di crescita del ghiacciaio, proprio come gli anelli degli alberi, e noi contandoli possiamo sapere quanti anni ha. Solo che un ghiacciaio non se ne sta là fermo in cima alla montagna. Si muove. Per tutto il tempo non fa che scivolare giù. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perenni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: perenne. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perni, peri, peni, reni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pervenni. |
Parole contenute in "perenni" |
ere, per, pere. Contenute all'inverso: nere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: pereto/tonni, perendo/doni. |
Usando "perenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: papere * = panni; * nido = perendo; * nitori = perentori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: perendo/nido, perentori/nitori. |
Usando "perenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panni * = papere; * tonni = pereto; * doni = perendo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: peregriniate, peregrinino, peregrinò, peregrino, perendo, perenne, perennemente « perenni » perente, perentori, perentoria, perentoriamente, perentorie, perentorietà, perentorio |
Parole di sette lettere: perduto, perendo, perenne « perenni » perente, perequa, perequi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): solenni, novantunenni, ventunenni, depenni, bipenni, impenni, spenni « perenni (innerep) » maggiorenni, minorenni, ventiquattrenni, transenni, tenni, detenni, ritenni |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |