Forma verbale |
Percorremmo è una forma del verbo percorrere (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di percorrere. |
Informazioni di base |
La parola percorremmo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: per-cor-rém-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con percorremmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): A un certo punto ci ritrovammo nella sala eptagonale di partenza (quella era riconoscibile perché vi si apriva l'imbocco della scala), e riprendemmo a muoverci verso la nostra destra cercando di andare diritti di stanza in stanza. Passammo per tre stanze e poi ci trovammo di fronte a una parete chiusa. L'unico passaggio immetteva in una nuova stanza che aveva solo un'altra porta, uscendo dalla quale percorremmo altre quattro stanze e ci trovammo di nuovo di fronte a una parete. Tornammo alla stanza precedente che aveva due uscite, imboccammo quella non ancora tentata, passammo in una nuova stanza, e ci ritrovammo nella sala eptagonale di partenza. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Era una giornata sgradevole. Soffiava un vento diaccio ed io invidiavo il Copler che s'era messa la pelliccia. Dovevo trattenere con la mano il cappello che altrimenti sarebbe volato via. Ma ero di buon umore, perché andavo a raccogliere la gratitudine dovuta alla mia filantropia. Percorremmo a piedi la Corsia Stadion, traversammo il Giardino Pubblico. Era una parte della città ch'io non vedevo mai. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Percorremmo varie volte il Pavaglione e via Rizzoli, soffermandoci alle mostre dei negozi; poi Giacometta, disse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per percorremmo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: percorro, peroro, pero, pere, pecore, pece, prore, promo, premo, porremmo, porremo, porre, porro, poro, pomo, eroe, erre, erro, eremo, ermo, remo, correo, corro, core, cormo, coro, como, cremo, creo. |
Parole con "percorremmo" |
Finiscono con "percorremmo": ripercorremmo. |
Parole contenute in "percorremmo" |
per, rem, corre, corremmo, percorre. Contenute all'inverso: erro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "percorremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: perde/decorremmo, percorreste/resteremmo, percorsa/saremmo, percorreste/stemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "percorremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/incorremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "percorremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decorremmo = perde; * saremmo = percorsa; * resteremmo = percorreste. |
Sciarade e composizione |
"percorremmo" è formata da: per+corremmo. |
Sciarade incatenate |
La parola "percorremmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: percorre+corremmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La percorre il treno, Si ammira a Venezia percorrendo il Canal Grande, Si dice spiegando il perché e il percome, È più facile percorrerla al ritorno, Un controllo fatto solo perché lo si deve fare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: percolato, percolazione, percolazioni, percome, percorra, percorrano, percorre « percorremmo » percorrendo, percorrente, percorrenti, percorrenza, percorrerà, percorrerai, percorreranno |
Parole di undici lettere: percettrice, percettrici, percloriche « percorremmo » percorrendo, percorrente, percorrenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soccorremmo, decorremmo, precorremmo, ricorremmo, incorremmo, rincorremmo, concorremmo « percorremmo (ommerrocrep) » ripercorremmo, intercorremmo, scorremmo, trascorremmo, discorremmo, dorremmo, porremmo |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |