Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: pennette, pennine, pennoline. Accrescitivi: pennone. Vezzeggiativi: pennucce. Dispregiativi: pennacce. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di pasta [Pansoti, Pappardelle « * » Pici, Pipe] |
Lista Parole Monovocaliche [Penetrereste, Penetrerete « * » Pennellerebbe, Pennellereste] |
Foto taggate penne | ||
Foto 1473776002 | Ha visto qualcuno... ma chi?? | Dritto sulla preda |
Tag correlati: piume, uccello, coda, pavone, ruota, rapace, occhi, becco, gufo |
Informazioni di base |
La parola penne è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (enne). Divisione in sillabe: pén-ne. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Cambiando, gli uccelli, le penne una volta ed anche due all'anno, gl'indigeni le raccolgono con somma cura, poi prendono delle colombe od altri uccelli bellissimi e somiglianti ai primi e vi accomodano quelle splendide piume dai colori smaglianti. Sanno imitarli così bene e con tanta valentia, che è molto difficile accorgersi dell'inganno e vi assicuro che molti musei di zoologia possiedono delle parozie e delle colombe, credendo in buona fede d'avere dei veri uccelli di paradiso.» Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Tutto continuava come prima, le sentinelle rimanevano al loro posto, camminando su e giù nello spazio prescritto, gli scrivani copiavano i rapporti facendo scricchiolare le penne e intingendole nel calamaio con il ritmo consueto, ma dal nord stavano arrivando uomini sconosciuti ch'era lecito presumere nemici. Nelle scuderie gli uomini strigliavano le bestie, il camino delle cucine fumava flemmaticamente, tre soldati spazzavano il cortile, ma già incombeva un sentimento acuto e solenne, un'immensa sospensione di animi, come se l'ora grande fosse giunta e nulla più la potesse fermare. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Era sicura che il fratello le avrebbe dato i soldi anche per i libri di scuola e persino per le penne, il portapenne, i pastelli, il mappamondo, il grembiule e il fiocco. Lo adorava. Mi disse che, dopo aver studiato, voleva guadagnare molti soldi al solo scopo di rendere suo fratello la persona più ricca del rione. |
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penne |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: benne, henné, panne, pende, penna, pente, peone, pinne, renne, tenne, venne. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: benna, cenni, cenno, renna, senno, tenni, tenno, venni. Con il cambio di doppia si ha: pelle, pezze. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: enne, pene. |
Parole con "penne" |
Iniziano con "penne": pennella, pennelli, pennello, pennellò, pennetta, pennette, pennecchi, pennellai, pennecchio, pennellano, pennellare, pennellata, pennellate, pennellati, pennellato, pennellava, pennellavi, pennellavo, pennellerà, pennellerò, pennellini, pennellino, pennellone, pennelloni, pennellammo, pennellando, pennellante, pennellanti, pennellasse, pennellassi, ... |
Finiscono con "penne": bipenne, aeropenne, nettapenne, portapenne, reggipenne, puliscipenne. |
Contengono "penne": depennerà, depennerò, impennerà, impennerò, spennella, spennelli, spennello, spennellò, depennerai, depennerei, impennerai, impennerei, spennellai, depenneremo, depennerete, impenneremo, impennerete, spennellano, spennellare, spennellata, spennellate, spennellati, spennellato, spennellava, spennellavi, spennellavo, spennellerà, spennellerò, spennellino, appennellare, ... |
»» Vedi parole che contengono penne per la lista completa |
Parole contenute in "penne" |
enne. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sili si ha PENsiliNE; con isolo si ha PENisoloNE; con nello si ha PENnelloNE; con siero si ha PENsieroNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penne" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/nanne, peni/ninne, peno/nonne, pepa/panne, pepi/pinne, pere/renne, perite/ritenne, pesta/stanne, penano/anone, penare/arene, penate/atene, penato/atone, pendenti/dentine, pendi/dine, pendoli/doline, penisola/isolane, pensa/sane, pensali/saline, pensalo/salone, pensarti/sartine, pensava/savane... |
Usando "penne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pipe * = pinne; * eone = pennone; * eoni = pennoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penne" si può ottenere dalle seguenti coppie: peon/nonne. |
Usando "penne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = pente; * enti = penti; * entità = pentita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "penne" si può ottenere dalle seguenti coppie: open/neo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penne" si può ottenere dalle seguenti coppie: peni/nei, peno/neo. |
Usando "penne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * panne = pepa; * pinne = pepi; pinne * = pipe; pena * = nanne; peni * = ninne; peno * = nonne; * dine = pendi; * sane = pensa; * stanne = pesta; * anone = penano; * arene = penare; * atene = penate; * atone = penato; * doline = pendoli; * atee = pennate; * inie = pennini; * saline = pensali; * salone = pensalo; * savane = pensava; * tirone = pentirò; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "penne" (*) con un'altra parola si può ottenere: * io = pienone; * dati = pedantine; * dato = pedantone; reti * = repentine; dissi * = dispensine; * ladro = pelandrone; * troia = petroniane; serti * = serpentine; serto * = serpentone; corica * = copernicane; serrano * = serrapennone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Penna, Penne, Piuma - La Penna, antonomasticamente, è quella con la quale si scrive. - Le Penne sono quelle onde sono vestiti gli uccelli, e più specialmente quelle grosse delle ali, che servono al volo. - Piume sono le penne più minute che ricoprono il restante del corpo di essi uccelli, le quali sono morbide e leggerissime, onde se ne riempiono coltri e guanciali. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Penne metalliche - Verso la metà del secolo scorso il meccanista Arnoux aveva immaginato di far penne di un metallo abbastanza duro per resistere molto più tempo che le penne comuni, e assai flessibile per formare i più sottili legamenti dello scritto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pennatopartito, pennatosetta, pennatosette, pennatosetti, pennatosetto, pennatula, pennatule « penne » pennecchi, pennecchio, pennella, pennellai, pennellammo, pennellando, pennellano |
Parole di cinque lettere: pendi, pendo, penna « penne » pensa, pensi, penso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trentaseienne, ventiseienne, julienne, plurienne, solenne, novantunenne, ventunenne « penne (ennep) » portapenne, nettapenne, bipenne, puliscipenne, reggipenne, aeropenne, renne |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |