Forma di un Aggettivo |
"patologici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo patologico. |
Informazioni di base |
La parola patologici è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pa-to-lò-gi-ci. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con patologici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Anche nell'anno 3000 nascono uomini deboli e destinati a corta vita e benché si distruggano i neonati patologici, pur rimangono ancora molti organismi imperfetti, che non possono trovar gioconda la vita, né renderla utile a sé e agli altri, e che per di più giungono all'età feconda, in cui possono trasmettere le loro magagne ad un'altra generazione. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Il Muscio abbozzò un sorriso che lo fece più brutto. E don Vincenzo Capra, in bel modo, cominciò a spiegare la diagnosi della malattia: Pylori cancer, il pyrosis dei greci. Non s'avevano ancora indizii d'ulcerazione; l'adesione stessa del tumore agli organi essenziali non era certa; ma la degenerescenza dei tessuti accusavasi già per diversi sintomi patologici. Don Gesualdo, dopo avere ascoltato attentamente, riprese: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patologici |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patologica, patologico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patii, patì, paolo, palo, pali, paci, polo, poli, pici, alogici, alici, alci, agii, olii, lici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: patrologici. |
Parole con "patologici" |
Finiscono con "patologici": psicopatologici. |
Parole contenute in "patologici" |
log, logici, patologi. Contenute all'inverso: gol, tap, cigolo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patologici" si può ottenere dalle seguenti coppie: paci/citologici, pali/litologici, pasca/scatologici, patera/teratologici, patte/teologici. |
Usando "patologici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = patologiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patologici" si può ottenere dalle seguenti coppie: patte/etologici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "patologici" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipato/logicisti. |
Usando "patologici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: logicisti * = stipato; * stipato = logicisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "patologici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citologici = paci; * litologici = pali; * teologici = patte; * hei = patologiche; patera * = teratologici. |
Sciarade incatenate |
La parola "patologici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patologi+logici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha fissazioni patologiche, Uno stato patologico dell'apparato circolatorio, Gravi patologie di origine virale, Ha una fissazione patologica, __patologo: esamina i tessuti prelevati con le biopsie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: patologa, patologhe, patologi, patologia, patologica, patologicamente, patologiche « patologici » patologico, patologie, patologo, patri, patria, patriarca, patriarcale |
Parole di dieci lettere: patografia, patografie, patologica « patologici » patologico, patriarchi, patrilinea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): somatologici, stomatologici, dermatologici, traumatologici, reumatologici, tanatologici, neonatologici « patologici (icigolotap) » psicopatologici, teratologici, narratologici, proctologici, etologici, dietologici, planetologici |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |