Forma di un Aggettivo |
"patologiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo patologico. |
Informazioni di base |
La parola patologiche è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con patologiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): E così tu vedi per esempio l'uovo dell'aquila e il suo nido e poi l'aquilotto neonato, il giovane, l'adulto e il decrepito. E ogni specie presenta le sue varietà dovute al sesso, al clima e anche le sue forme patologiche. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Psicologie generali e particolari, normali e patologiche; leggende di santi e autobiografie di veggenti; rapporti di sedute medianiche e catechismi d'iniziati; propedeutiche magiche e storie di taumaturghi: tutto ingoiai e tracannai con la mia vecchia impaziente voracità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patologiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patologie, patologhe, patì, patch, paté, paolo, palo, pali, pale, paghe, pace, polo, poli, polche, poiché, poche, piche, alogiche, aloe, algie, alghe, alice, alche, alce, toghe, oche, loch. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: patrologiche. |
Parole con "patologiche" |
Finiscono con "patologiche": psicopatologiche. |
Parole contenute in "patologiche" |
che, log, logiche, patologi. Contenute all'inverso: gol, tap, cigolo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patologiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: paci/citologiche, pali/litologiche, pasca/scatologiche, patera/teratologiche, patte/teologiche, patologica/cache, patologici/ciche, patologico/ohe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patologiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: patte/etologiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patologiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: patologici/hei. |
Usando "patologiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citologiche = paci; * litologiche = pali; * teologiche = patte; patera * = teratologiche. |
Sciarade e composizione |
"patologiche" è formata da: patologi+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "patologiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patologi+logiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lavora molto, patologicamente, di fantasia, Fu considerato il fondatore dell'anatomia patologica, Il consumo patologico di vini e liquori, __patologo: esamina i tessuti prelevati con le biopsie, È patria d'ogni meridionale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: patois, patologa, patologhe, patologi, patologia, patologica, patologicamente « patologiche » patologici, patologico, patologie, patologo, patri, patria, patriarca |
Parole di undici lettere: patinatrici, patirebbero, patogeniche « patologiche » patriarcale, patriarcali, patriarcati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): somatologiche, stomatologiche, dermatologiche, traumatologiche, reumatologiche, tanatologiche, neonatologiche « patologiche (ehcigolotap) » psicopatologiche, teratologiche, narratologiche, proctologiche, etologiche, dietologiche, planetologiche |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |