Informazioni di base |
La parola passatemi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con passatemi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Jeanne, disse mia zia, battendo all'uscio della camera ov'erano il marito e la cameriera, passatemi il Figaro... — raccontava madame. — Null'altro. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): «Al momento opportuno passatemi il mio rifle, quello dalla canna brunita, ed il mio indiano non avrà nemmeno il tempo di mandare un grido. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passatemi |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: passati, passai, passi, paste, pasti, patemi, paté, patì, assai, asse, assi, astemi, aste, asti, atei, semi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: passatempi. |
Parole contenute in "passatemi" |
pass, temi, passa, satem, passate. Contenute all'inverso: eta, meta, tassa. |
Lucchetti |
Usando "passatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compassate * = commi; trapassate * = trami; * temino = passano; * temibile = passabile; * temibili = passabili; * mille = passatelle; * temibilmente = passabilmente. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassate/miri, trapassate/mitra. |
Usando "passatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trapassate = mitra; miri * = ripassate; mitra * = trapassate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: passabile/temibile, passabili/temibili, passabilmente/temibilmente, passano/temino, passatelle/mille. |
Usando "passatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passatempi * = empiemi; rimi * = ripassate; commi * = compassate; * empiemi = passatempi; * poi = passatempo; trami * = trapassate. |
Sciarade e composizione |
"passatemi" è formata da: passa+temi. |
Sciarade incatenate |
La parola "passatemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: passate+temi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I passatempi del crapulone, Mangiano piadine e passatelli in brodo, Ne sono passati due dall'Avvento, Passate col ferro caldo, Tutt'altro che passatista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: passasti, passata, passate, passatella, passatelle, passatelli, passatello « passatemi » passatempi, passatempo, passati, passatina, passatine, passatismi, passatismo |
Parole di nove lettere: passamano, passargli, passarono « passatemi » passatina, passatine, passatoia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pregatemi, baciatemi, parlatemi, chiamatemi, anatemi, patemi, avvisatemi « passatemi (imetassap) » scusatemi, ascoltatemi, portatemi, chiedetemi, credetemi, permettetemi, ditemi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |