Forma verbale |
Passasti è una forma del verbo passare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di passare. |
Informazioni di base |
La parola passasti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con passasti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Il resto si poteva riservarlo al giorno appresso dopo di essersi preso il tempo necessario alla riflessione. Tuttavia non seppe cambiar discorso e non solo perché i vecchi sono un poco come i coccodrilli che non cambiano facilmente direzione, ma anche perché oramai con la giovinetta egli non aveva che un legame. In fondo più di uno con lei non aveva mai avuto, solo che non era più lo stesso. — E quel giovinotto, col quale passasti ieri sotto le mie finestre? La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Era Perez? Non le rispose a voce, assentì con un breve moto del capo, incalzando: — Mi passasti accanto, dinanzi al cancello, e non mi guardasti neppure; non t'accorgesti neppure allora di me che fremevo e spasimavo, tutta infervorata non so da che, non so perché! — Ti vidi. — Che gli dicevi? — Non mi rammento. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Giusto in quel tempo passasti dai sedici ai diciassett'anni e raccogliesti i tuoi cappelli biondi in una nuova acconciatura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passasti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassasti, passanti, passarti, passassi, passaste, passisti, tassasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassaste, tassaste. Con il cambio di doppia si ha: pappasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: passati. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: assi. Altri scarti con resto non consecutivo: passai, passi, pasti, patì, assai. |
Parole con "passasti" |
Finiscono con "passasti": bypassasti, ripassasti, sorpassasti, trapassasti, oltrepassasti. |
Parole contenute in "passasti" |
asti, pass, passa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessasti, pale/lessasti, parità/ritassasti, pasca/scassasti, pasqua/squassasti, pavé/vessasti, pasto/tosasti, passar/arasti, passacaglia/cagliasti, passafini/finisti, passare/resti, passata/tasti, passate/testi, passatempi/tempisti, passato/tosti, passatura/turasti, passava/vasti, passavi/visti, passassi/siti. |
Usando "passasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trapassa * = trasti; * stiva = passava; * stivi = passavi; * stivo = passavo; lupa * = lussasti; * stinte = passante; * stinti = passanti; * tisi = passassi; tapa * = tassasti; * stimano = passamano; * stivano = passavano; * stivate = passavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassa/stiri. |
Usando "passasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = ripassa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: passo/astio, passamano/stimano, passante/stinte, passanti/stinti, passava/stiva, passavano/stivano, passavate/stivate, passavi/stivi, passavo/stivo, passassi/tisi. |
Usando "passasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussasti * = lupa; * cessasti = pace; * lessasti = pale; * tosasti = pasto; passar * = arasti; * resti = passare; * testi = passate; * tosti = passato; * visti = passavi; * siti = passassi; * finisti = passafini; pasca * = scassasti; * tempisti = passatempi; pasqua * = squassasti. |
Sciarade e composizione |
"passasti" è formata da: pass+asti. |
Sciarade incatenate |
La parola "passasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: passa+asti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Indica la volta passata, Le... passate del falegname per assottigliare, Usa passarsi per amico, I passatempi di Annibale, I Romani passarono sotto le Caudine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: passarti, passarvi, passasse, passassero, passassi, passassimo, passaste « passasti » passata, passate, passatella, passatelle, passatelli, passatello, passatemi |
Parole di otto lettere: passasse, passassi, passaste « passasti » passatoi, passeggi, passerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scardassasti, salassasti, declassasti, surclassasti, rilassasti, collassasti, ammassasti « passasti (itsassap) » trapassasti, oltrepassasti, ripassasti, sorpassasti, bypassasti, ingrassasti, sgrassasti |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |