Forma verbale |
Partii è una forma del verbo partire (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di partire. |
Informazioni di base |
La parola partii è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con partii per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): — Allora ve lo dirò io, quello che succede! Paulu vuole sposare Annesa, ed Annesa... forse non è contraria a questo progetto. Da lungo tempo ella non è più l'Annesa di una volta: non mi ama più, non pensa più a me. Quando partii per la foresta non mi volle neppure baciare. Io partii triste, cupo, con un brutto presentimento in cuore. E dopo è accaduto quello che doveva accadere. Ora Paulu vuole sposarla, perché dice che ella è stata perseguitata ed ora è calunniata per colpa della famiglia Decherchi... Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): M'aggrappai alla sua lunga criniera, balzai in groppa e partii con velocità spaventosa. Nessun cavallo aveva mai galoppato come quello straordinario quadrupede. Le sue zampe pareva che non toccassero nemmeno le erbe della prateria. Si sarebbe detto che possedeva un paio d'ali invisibili agli uomini. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Berto mi propose di trattenermi almeno per quella sera in villa: la mattina seguente saremmo andati insieme a Miragno. Voleva godersi la scena del mio ritorno impreveduto alla vita, quel mio piombar come un nibbio là sul nido di Pomino. Ma io non tenevo più alle mosse, e non volli saperne: lo pregai di lasciarmi andar solo, e quella sera stessa, senz'altro indugio. Partii col treno delle otto: fra mezz'ora, a Miragno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partii |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sartia, sartie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: patii, parii, parti. Altri scarti con resto non consecutivo: pari, patì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: partiti, partivi, spartii. |
Parole con "partii" |
Finiscono con "partii": spartii, impartii, quadripartii. |
Parole contenute in "partii" |
par, arti, parti. Contenute all'inverso: rap, tra. |
Incastri |
Si può ottenere da pi e arti (PartiI). |
Inserendo al suo interno cip si ha PARTIcipI; con tar si ha PARTItarI; con tic si ha PARTIticI; con ton si ha PARTItonI. |
Lucchetti |
Usando "partii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = partire; * ira = partirà; * ito = partito; * iva = partiva; * ivi = partivi; * issi = partissi; * ivano = partivano; * ivate = partivate; * isserò = partissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "partii" si può ottenere dalle seguenti coppie: partner/renii. |
Cerniere |
Usando "partii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ira * = raparti; ire * = reparti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "partii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rei = partire; * tai = partita; * vai = partiva; * voi = partivo; rei * = reparti; papi * = papparti; * atei = partiate; * colai = particola; * colei = particole; * turai = partitura; scoli * = scolparti; stami * = stamparti; * colatoi = particolato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "partii" (*) con un'altra parola si può ottenere: bit * = bipartiti; * ode = parotidei; * taro = partitario; * zone = partizione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scrisse Il partigiano Johnny, Chi è in quella d'attesa non sa se partirà, Chi è in quella d'attesa vuole partire, Ha lanciato Con te partirò, Da lì partirono tre famose caravelle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partigianesca, partigianescamente, partigianesche, partigianeschi, partigianesco, partigiani, partigiano « partii » partimmo, partirà, partirai, partiranno, partire, partirebbe, partirebbero |
Parole di sei lettere: parrai, parrei, parsec « partii » parure, pascal, pascei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pentii, sentii, consentii, acconsentii, assentii, dissentii, appuntii « partii (iitrap) » quadripartii, impartii, spartii, invertii, convertii, riconvertii, pervertii |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |