Verbo | |
Parlottare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è parlottato. Il gerundio è parlottando. Il participio presente è parlottante. Vedi: coniugazione del verbo parlottare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di parlottare (confabulare, bisbigliare, parlare sottovoce, mormorare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola parlottare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: par-lot-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlottare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima bianca di Ada Negri (1917): Per qualche tempo, nelle case rustiche, nelle stalle pettegole e fumose, fu un parlottare, un incrociarsi di domande e di supposizioni, un bisbigliar misterioso ed inquieto sulla morte di colei che per tant'anni era vissuta così felice. Vi fu pure chi pregò per lei, semplicemente. Ma presto sopravvennero i primi lavori nei campi e nelle vigne; e quando primavera fece per incanto brillare come smeraldi le folte erbe fra le croci, Rosanna era già dimenticata. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Sentì vagamente Marina parlottare al telefono nella stanza dell'Alfonsi, poi la donna tornò indietro. — Domattina alle otto e quarantacinque — annunciò, aprendo un cassetto della fila di destra e cominciando a tirare fuori incartamenti su incartamenti. — Bene. — Hai già pensato a quale palla raccontare qui dentro? — Molto semplice. — Mariani aprì un fascicolo e cominciò a scorrerlo. — Il direttore era stanco e ha preso un breve periodo di vacanza. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Udiva di nuovo il risveglio degli uccelli, laggiù, e - a differenza del primo giorno - avvertiva quanto effetto d'arte fossero quei canti, se commisurati al cinguettare delle sue terre: erano borbottii, fischi, gorgoglii, crepiti, scocchi di lingua, guaiti, attenuati colpi di moschetto, intere scale cromatiche di picchi, e talora s'udiva come un gracidare di rane acquattate tra le foglie degli alberi, in omerico parlottare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlottare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: parlottate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parlare, parla, paro, parta, parte, parare, para, pare, palo, pala, pale, pattare, patta, patte, paté, prore, plot, potare, pota, poté, arte, arare, arre, aloe, altare, alta, altre, alte, alare, atta, atte, atre, rotta, rotte, rota, rote, roar, rare, lotte, lare, otre. |
Parole contenute in "parlottare" |
are, par, tar, tare, lotta, parlo, lottare, parlotta. Contenute all'inverso: era, rap, atto, ratto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlotta/tatare, parlottai/ire. |
Usando "parlottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = parlottate; * areato = parlottato; * rendo = parlottando; * resse = parlottasse; * ressi = parlottassi; * reste = parlottaste; * resti = parlottasti; * ressero = parlottassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlotterà/areare, parlottato/otre. |
Usando "parlottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = parlottate; * erto = parlottato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlotta/area, parlottate/areate, parlottato/areato, parlottai/rei, parlottando/rendo, parlottasse/resse, parlottassero/ressero, parlottassi/ressi, parlottaste/reste, parlottasti/resti, parlottate/rete. |
Sciarade e composizione |
"parlottare" è formata da: par+lottare. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlottare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parlo+lottare, parlotta+are, parlotta+tare, parlotta+lottare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo dico quando parlo di me, Studia come parliamo, Mentre ti cura non gli parli, Parleranno di noi, Ebbe divi che non parlavano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Parlottare - V. n. ass. Pianamente parlare, Cinguettare, Chiacchierare. Loquacito, Onom. lat. gr.; Loquitor aur. lat. Dicturio, in Macr. – Vit. SS. Pad. 2. 259. (C) Vedendo, e considerando questo santissimo, che molti, per mala usanza, detto il Vangelo, uscivano della chiesa a parlottare infinochè si dovea levare il Signore,… E 343. Poi infra loro stessi non so che parlottando, e fremendo fecionci duramente battere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlo, parlotta, parlottai, parlottammo, parlottando, parlottano, parlottante « parlottare » parlottarono, parlottasse, parlottassero, parlottassi, parlottassimo, parlottaste, parlottasti |
Parole di dieci lettere: parleresti, parliamone, parlottano « parlottare » parlottate, parlottato, parlottava |
Lista Verbi: parificare, parlare « parlottare » parodiare, partecipare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lottare, flottare, gloglottare, sballottare, scappellottare, pillottare, complottare « parlottare (erattolrap) » smottare, annottare, pernottare, capottare, cappottare, scappottare, rimbrottare |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |