Aggettivo |
Parassita è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: parassita (femminile singolare); parassiti (maschile plurale); parassite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di parassita (parassitico, improduttivo, passivo, svantaggioso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola parassita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-ras-sì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parassita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Liu levò la mano a mezz'aria. «Perché tornare lì, allora? Se è un'entità parassita, perché non prendere possesso di un'arca organica direttamente qui, sulla Terra? Intendo: occupare un corpo umano e utilizzarlo per muoversi sul nostro pianeta. Non solo sarebbe più facile, ma consentirebbe loro di mescolarsi alla forma di vita dominante. Gli umani.» Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Esistono, al contrario, uomini i quali non derivano potere da ignoranza o debolezze altrui. Credono nell'intelligenza, nella ragione, nella scienza. Ecco perché loro tutti, lì a Napoli, e mille altri in Francia, Inghilterra, Olanda, avversavano preti, troni, nobiltà parassita. Ecco dove doveva andare il mondo: verso una storia nuova, guidata non più dai sinistri despoti delle coscienze e dei corpi, ma dalle menti illuminate. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Una volta morto, l'ospite viene abbandonato. Così fu per Erode Antipa: si rese necessario bruciarne il corpo per purificare il mondo dal peccato assoluto. Per Brandani niente andava più vicino all'immagine di un male freddo e inesorabile, estraneo all'umano, indifferente al nostro esistere, di un parassita immerso in un perenne coma gustativo/olfattivo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parassita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parassite, parassiti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parasta, parai, parata, parsa, parità, paria, pari, parta, passita, passi, passa, pass, pasta, paia, prassi, prasi, pita, arai, arata, arsi, arsa, aria, asia, asta, rasi, rasta, rasa, raia, rata, rita. |
Parole con "parassita" |
Iniziano con "parassita": parassitare, parassitari, parassitaria, parassitarie, parassitario. |
Finiscono con "parassita": emiparassita, semiparassita, endoparassita, xenoparassita, zooparassita, ectoparassita, superparassita. |
Contengono "parassita": antiparassitari, antiparassitaria, antiparassitarie, antiparassitario. |
»» Vedi parole che contengono parassita per la lista completa |
Parole contenute in "parassita" |
ara, par, ras, assi, para, sita, arassi, parassi. Contenute all'inverso: rap, issa, sara. |
Incastri |
Si può ottenere da parta e assi (PARassiTA). |
Inserendo al suo interno ari si ha PARASSITariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parassita" si può ottenere dalle seguenti coppie: parassimo/mota. |
Usando "parassita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: separassi * = seta; equiparassi * = equità; * tatare = parassitare; * tatari = parassitari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parassita" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparassi/tari. |
Usando "parassita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riparassi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "parassita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parassitari = tatari; * mota = parassimo; seta * = separassi; * area = parassitare; * aria = parassitari. |
Sciarade incatenate |
La parola "parassita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parassi+sita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parassita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: passi/rata, pasta/rasi, prasi/asta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Parasita - in greco equivale ad intendente o ispettore del grano, «Non solo, dice Fourgault, il nome di parasita in origine non era odioso, ma anzi era onorevolissimo. In seguito si prese in cattivo senso, e significa uno scroccatore e vuotatore di piatti.» Plutarco pretende che Solone fosse il primo a chiamare in tal modo quelli che assistevano troppo assiduamente ai pubblici pasti da lui stabiliti nel Pritaneo in favore dei cittadini che avevano resi grandi servigi alla repubblica, e che da allora in poi l'epiteto di parasita divenisse ingiurioso. A Roma i parasiti erano come in Grecia cercatori di mense, che senza essere invitati procuravano di vivere a spese d'altri [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paraspalle, paraspigoli, paraspigolo, parasse, parassero, parassi, parassimo « parassita » parassitare, parassitari, parassitaria, parassitarie, parassitario, parassite, parassiti |
Parole di nove lettere: parascevi, parassero, parassimo « parassita » parassite, parassiti, parastati |
Lista Aggettivi: paranormale, parascientifico « parassita » parassitario, parastatale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bibliodiversità, università, perversità, avversità, lassità, passita, appassita « parassita (atissarap) » emiparassita, semiparassita, endoparassita, xenoparassita, zooparassita, ectoparassita, superparassita |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |