Forma verbale |
Paragonato è una forma del verbo paragonare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di paragonare. |
Informazioni di base |
La parola paragonato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-ra-go-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paragonato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Oh certamente, ” disse in fretta la signora, arrossendo alquanto. Era verecondia? Chi avesse osservata una rapida espressione di dispetto che accompagnava quel rossore, avrebbe potuto dubitarne; e tanto più se l'avesse paragonato con quello che di tanto in tanto si spandeva sulle gote di Lucia. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Pensando alla Signora e alla sua lontananza, che il giorno prima aveva paragonato alla lontananza inattingibile della terra a occidente, tornò a guardare l'Isola, di cui il cannocchiale gli svelava solo pallidi e circoscritti accenni, ma come accade alle immagini che si vedevano in quegli specchi convessi che, riflettendo un solo lato di una piccola stanza, suggeriscono un cosmo sferico infinito e attonito. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Lo studio di via Gorgadello, dove riceveva dalle quattro alle sette di ogni pomeriggio, completò più tardi il suo successo. Si trattava di un ambulatorio davvero moderno, come fino allora a Ferrara nessun dottore ne aveva mai avuto di uguali. Fornito di un impeccabile gabinetto medico che quanto a pulizia, efficienza, e perfino ampiezza, poteva esser paragonato soltanto a quelli del Sant'Anna, si fregiava oltre a ciò di ben otto stanze dell'attiguo appartamento privato come di altrettante salette d'aspetto per il pubblico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paragonato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paragonano, paragonata, paragonate, paragonati, paragonavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paragono, parano, parato, paro, parto, pago, pagato, paga, panato, praga, prato, pronao, prona, pronto, prono, proto, poto, arano, arato, argon, argot, argo, argato, arno, arto, agnato, ragna, ragno, rana. |
Parole contenute in "paragonato" |
ago, ara, par, nato, para, parago, paragona. Contenute all'inverso: ano, rap, tan, gara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paragonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: paragonare/areato, paragoni/iato, paragonai/ito, paragonano/noto, paragonavi/vito, paragonavo/voto. |
Usando "paragonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = paragonano; * tondo = paragonando; * tonte = paragonante; * tonti = paragonanti; * torci = paragonarci; * torsi = paragonarsi; * torti = paragonarti; * torvi = paragonarvi; * tosse = paragonasse; * tossi = paragonassi; * toste = paragonaste; * tosti = paragonasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paragonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: paragoni/innato, paragonerà/areato, paragonare/erto. |
Usando "paragonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = paragonare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paragonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: paragonando/tondo, paragonano/tono, paragonante/tonte, paragonanti/tonti, paragonarci/torci, paragonarsi/torsi, paragonarti/torti, paragonarvi/torvi, paragonasse/tosse, paragonassi/tossi, paragonaste/toste, paragonasti/tosti. |
Usando "paragonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = paragonano; * areato = paragonare; * vito = paragonavi; * voto = paragonavo. |
Sciarade e composizione |
"paragonato" è formata da: parago+nato. |
Sciarade incatenate |
La parola "paragonato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paragona+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paragonato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: paro/agnato, panato/argo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che servono di paragone, Un ovino per paragoni poco lusinghieri, A essa si suole paragonare chi è sempre in giro, A essi si paragonano gli zoticoni, Paragrafo d'un articolo del Codice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Paragonato - Part. pass. e Agg. Da PARAGONARE. Sen. ben. Varch. 6. 6. (C) Io vedrò più tosto (paragonati tra sè il benefizio, e l'ingiuria) se resto creditor di cosa nessuna. Red. Ins. 35. Ne' sacrosanti libri vengon paragonati i più forti, e più terribili nimici alle pecchie. Sagg. nat. esp. 14. Si caverà prossimanente quella (differenza), che si ritrova tra l'umido delle due arie paragonate.
[Cont.] Di suono. Lana, Prodr. inv. 70. Si stenderà la corda facendo il suono più acuto, che paragonato con un altro suono sempre stabile, avremo il medesimo intento. 2. T. A modo di sost. Pallav. Ben. 4. 54. Per la moltitudine de' paragonati. 3. Per Provato quasi al paragone. Segner. Mann. Magg. 28. 3. (M.) Se ti porterai da soldato, qual fu già egli (Giobbe), di paragonato valore. E Pred. 8. 3. Quale innocenza più paragonata di quella di una Matilda? 4. Paragonato, dicesi dell'oro, o argento, la cui qualità e bontà sia stata riconosciuta fregandolo sulla pietra chiamata paragone. Dat. Lepid. 173. (Man.) Andarono insieme alli Orefici, e pesata (la collana), paragonata, e stimata, non se ne trovò mai che scudi 200. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paragonaste, paragonasti, paragonata, paragonate, paragonateci, paragonatevi, paragonati « paragonato » paragonava, paragonavamo, paragonavano, paragonavate, paragonavi, paragonavo, paragone |
Parole di dieci lettere: paragonata, paragonate, paragonati « paragonato » paragonava, paragonavi, paragonavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riperdonato, cordonato, neonato, splafonato, telefonato, microfonato, citofonato « paragonato (otanogarap) » dragonato, poligonato, pelargonato, furgonato, arcionato, disarcionato, cagionato |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |