Forma verbale |
Ostentava è una forma del verbo ostentare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ostentare. |
Informazioni di base |
La parola ostentava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: o-sten-tà-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ostentava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): L'atabeg replicò di voler essere sicuro che tutte le forze nemiche fossero in campo, in modo da farla finita sul serio. D'altra parte, egli ostentava disprezzo per quella gente mal armata, montata su destrieri smagriti o su cavalcature di fortuna, indebolita dalla fame al punto che i due giorni di digiuno penitenziale che si erano imposti per purificarsi prima della battaglia dovevano esser parsi loro una beffa: da quasi venti giorni digiunavano per necessità. Carthago di Franco Forte (2009): Eppure, Annibale sapeva che mancava ancora poco perché la loro impresa giungesse al termine. La guida gallica, che trascorreva la maggior parte del tempo in disparte, limitandosi a indicare la strada da percorrere ogni volta che si trovavano davanti a un bivio o a canaloni paralleli che attraversavano le strette valli fra i monti, ostentava un'aria di disprezzo nei loro confronti che aveva già scatenato la rabbia di Magone e che non contribuiva certo a rasserenare gli animi. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Discesero tutti insieme. Il duca salì nel suo legnetto, salutando. Gli altri salirono nella carrozza coperta. Andrea non ostentava il buon umore, perché i motti prima d'un duello grave gli parevano di pessimo gusto; ma era tranquillissimo. Fumava, ascoltando il Santa Margherita e il Barbarisi discutere, a proposito d'un recente caso avvenuto in terra di Francia, se fosse o non fosse lecito adoperar la mano sinistra contro l'avversario. Di tratto in tratto, chinavasi allo sportello per guardar nella via. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ostentava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ostentata, ostentavi, ostentavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stentava. Altri scarti con resto non consecutivo: osta, osava, ottava, onta, stava, senta, seta, teta. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: stentavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sostentava. |
Parole con "ostentava" |
Iniziano con "ostentava": ostentavamo, ostentavano, ostentavate. |
Finiscono con "ostentava": sostentava. |
Contengono "ostentava": sostentavamo, sostentavano, sostentavate. |
Parole contenute in "ostentava" |
ava, tav, oste, sten, tenta, stenta, ostenta, tentava, stentava. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ostentava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostentai/iva, ostentano/nova, ostentasti/stiva. |
Usando "ostentava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = ostentano; * vate = ostentate; * vaste = ostentaste; * vasti = ostentasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ostentava" si può ottenere dalle seguenti coppie: osta/attentava, ostento/ottava. |
Usando "ostentava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riso * = ritentava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ostentava" si può ottenere dalle seguenti coppie: oste/tentavate. |
Usando "ostentava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = ostentano; * oste = tentavate; * stiva = ostentasti; oso * = sostentava; * anoa = ostentavano; * atea = ostentavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ostentava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oste+tentava, oste+stentava, ostenta+ava, ostenta+tentava, ostenta+stentava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In modo ostentato, solenne, Lussi ostentati, pomposità, Arrogante ostentazione di superiorità, Ostentate mostre di sé, Atteggiamenti di esagerata e ostentata compassione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ostentate, ostentati, ostentato, ostentatore, ostentatori, ostentatrice, ostentatrici « ostentava » ostentavamo, ostentavano, ostentavate, ostentavi, ostentavo, ostentazione, ostentazioni |
Parole di nove lettere: ostentate, ostentati, ostentato « ostentava » ostentavi, ostentavo, ostenterà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rappresentava, tentava, ritentava, intentava, accontentava, scontentava, stentava « ostentava (avatnetso) » sostentava, attentava, frequentava, rifrequentava, paventava, spaventava, rispaventava |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |