Forma verbale |
Ossessioni è una forma del verbo ossessionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ossessionare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ossessioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss (2 volte). Lettera maggiormente presente: esse (quattro). Divisione in sillabe: os-ses-sió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ossessioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Sono dovuto andare a Livorno per un giorno, avevo delle faccende burocratiche da sbrigare. Il maestrale era cessato, lasciando il posto a una pioggia torrenziale: un giorno, due giorni; al terzo giorno ero carico di furore; prigioniero delle mura, prigioniero delle ossessioni che assalgono i carcerati quando viene loro negata l'ora d'aria. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Li vogliamo disincantati e attenti, neutrali rispetto alle cose della politica, anche se li immaginiamo difficili da ingannare, perché propensi alla verifica e restii a dare più importanza alle parole che ai fatti. i tecnici li vogliamo non-sofisticati, meglio se un po' ignoranti. insomma ci fidiamo di più se sembrano distaccati e un po' ottusi, se gli vediamo in mano un giallo piuttosto che un libro di poesie. Non ci aspettiamo da un ingegnere ossessioni e risentimenti come quelle che abitavano nella mente di Ivo Brandani. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): In conclusione, sono pieno di dubbi. Proprio non so perché mi sia deciso a prendere il coraggio a due mani e a presentare come se fosse autentico il manoscritto di Adso da Melk. Diciamo: un gesto di innamoramento. O, se si vuole, un modo per liberarmi da numerose e antiche ossessioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossessioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossessiona, ossessione, ossessiono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossesso, ossei, osseo, ossi, osso, osei, sesso, sesini, seini, seni, esso, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ossessionai, possessioni. |
Parole con "ossessioni" |
Iniziano con "ossessioni": ossessioniamo, ossessioniate, ossessionino. |
Finiscono con "ossessioni": possessioni. |
Parole contenute in "ossessioni" |
essi, ioni, sessi, ossessi, sessioni. Contenute all'inverso: noi, esso, sesso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha OSSESSIONeraI; con ere si ha OSSESSIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossessioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossessa/aioni. |
Usando "ossessioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = ossessionati; * iato = ossessionato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ossessioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = ossessionata; * innate = ossessionate; * innati = ossessionati; * innato = ossessionato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossessioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossesso/ionio. |
Usando "ossessioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = ossessionate; * eroi = ossessionerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "ossessioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossessi+ioni, ossessi+sessioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ossessioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: osso/sesini. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Curano in maniera ossessiva il loro corpo, I dimostranti lo ripetono ossessivamente, Ci sono ossessive, Ne ha quattro l'ossesso, Era l'ossessione di re Mida. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ossessionerei, ossessioneremmo, ossessioneremo, ossessionereste, ossessioneresti, ossessionerete, ossessionerò « ossessioni » ossessioniamo, ossessioniate, ossessionino, ossessiono, ossessionò, ossessiva, ossessivamente |
Parole di dieci lettere: osserviate, ossessiona, ossessione « ossessioni » ossessiono, ossessionò, ossiacanta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): termocompressioni, contropressioni, oppressioni, soppressioni, immunosoppressioni, espressioni, sessioni « ossessioni (inoissesso) » possessioni, scissioni, rescissioni, fissioni, affissioni, fotofissioni, missioni |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |