Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ossessione è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss (2 volte). Lettera maggiormente presente: esse (quattro). Divisione in sillabe: os-ses-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ossessione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi confessò che quel pensiero era la sua ossessione. E come avrebbe potuto essere altrimenti? Con un po' di sfortuna poteva incappare dritto dritto in quella sanzione penale e finire in carcere! Dai miei studi giuridici io sapevo che l'Olivi aveva esposto con grande esattezza quali fossero i doveri di un commerciante che ha fatto un simile bilancio, ma per liberare Guido e anche me da tale ossessione, lo consigliai di consultare qualche avvocato amico. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma allora sono guarito, o in via di guarigione, mi dissi, perché ho poca o nessuna speranza di rivedere l'oggetto dei miei pensieri, e se lo vedessi di raggiungerlo, e se lo raggiungessi di possederlo di nuovo, e se lo ripossedessi di trattenerlo presso di me, sia a cagione del mio stato monacale che dei doveri che mi sono imposti dal rango della mia famiglia… Sono salvo, mi dissi, chiusi il fascicolo e mi ricomposi, proprio mentre Guglielmo entrava nella stanza. Ripresi con lui il viaggio attraverso il labirinto ormai svelato (come ho già raccontato) e per il momento scordai la mia ossessione. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Parlando, parlando, con foga che maravigliava lui stesso, il marchese sentiva di divagare, di fare uno sforzo per lottare contro la terribile fatalità che si rinnovellava quando già gli era sembrata esaurita; che riappariva inesorabile, quando già gli era sembrata per lo meno respinta assai lontano; che per bocca altrui (come quello stesso giorno a Margitello, o per mezzo della sua coscienza, allorché egli aveva creduto di poter sfuggire all'ossessione del ricordo immergendosi nelle lotte municipali, negli affari, mutando condizioni di vita, veniva a sconvolgerlo, a turbarlo!... |
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossessione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossessiona, ossessioni, ossessiono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossesso, ossesse, osseine, ossei, osseo, ossee, ossine, ossi, osso, osei, sesso, sesie, esso, esse, eone. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: possessione. |
Parole con "ossessione" |
Iniziano con "ossessione": ossessionerà, ossessionerai, ossessioneranno, ossessionerebbe, ossessionerebbero, ossessionerei, ossessioneremmo, ossessioneremo, ossessionereste, ossessioneresti, ossessionerete, ossessionerò. |
Finiscono con "ossessione": possessione. |
»» Vedi parole che contengono ossessione per la lista completa |
Parole contenute in "ossessione" |
essi, ione, sessi, ossessi, sessione. Contenute all'inverso: noi, esso, sesso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossessa/aione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ossessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ossessionavo * = navone; * aie = ossessionai; * aree = ossessionare; * atee = ossessionate; * eroe = ossessionerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "ossessione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossessi+ione, ossessi+sessione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ossessione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ossine/esso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ossessionato, ossessionava, ossessionavamo, ossessionavano, ossessionavate, ossessionavi, ossessionavo « ossessione » ossessionerà, ossessionerai, ossessioneranno, ossessionerebbe, ossessionerebbero, ossessionerei, ossessioneremmo |
Parole di dieci lettere: osserviamo, osserviate, ossessiona « ossessione » ossessioni, ossessiono, ossessionò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): termocompressione, contropressione, oppressione, soppressione, immunosoppressione, espressione, sessione « ossessione (enoissesso) » possessione, scissione, rescissione, fissione, affissione, crocifissione, fotofissione |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |