Forma verbale |
Ondeggiano è una forma del verbo ondeggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ondeggiare. |
Informazioni di base |
La parola ondeggiano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: on-dég-gia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ondeggiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Confusione indescrivibile: i servitori han recato carrellini a ruote carichi di stoviglie, bicchieri, posate, ad essi il primo assalto. Le cariche poi si spostano ai buffet, sulle teste ondeggiano piatti colmi, cadono vivande, sughi. Fasulo balza qua e là ridendo, implorando, chiedendo aiuto. Anima sola di Neera (1895): Vedete, sono piccoli fili; non è di piccoli fili che si compongono tutte le tele? le tele dedicate ai modesti usi famigliari, quelle che vestono il soldato o che ondeggiano sulla sua testa col fiero nome di bandiera, quelle destinate a lottare coi venti e coi flutti, quelle che coprono gli altari: e i fili che tessono le simpatie e le parentele d'anima sono piccoli fragili fili, egualmente avvolti dall'Ignoto intorno a connocchie inconsapevoli dell'uso a cui sono destinati. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui le piume d'uccello di paradiso ondeggiano a canto al pennacchio del gendarme, la cui vista fa sguisciar via il tagliaborse, frena l'allegria d'un ubbriaco e le ominazioni di due baffuti, che battendo i tacchi, ragionavano della buona causa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ondeggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ondeggiamo, ondeggiato, ondeggiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ondeggino. Altri scarti con resto non consecutivo: ondeggio, onda, odiano, odia, odino, odio, odano, oggi, negano, nega, nego, nano, degno, diano, dino, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ondeggiando. |
Parole con "ondeggiano" |
Finiscono con "ondeggiano": vagabondeggiano, biondeggiano. |
Parole contenute in "ondeggiano" |
ano, già, onde, giano, ondeggi, ondeggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ondeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ondeggiamento/mentono, ondeggiamo/mono, ondeggiati/tino, ondeggiato/tono, ondeggiava/vano, ondeggiavi/vino. |
Usando "ondeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = ondeggiata; * note = ondeggiate; * noti = ondeggiati; * noto = ondeggiato; * nova = ondeggiava; * odo = ondeggiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ondeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = ondeggiata; * onte = ondeggiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ondeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: biondeggi/anobi. |
Usando "ondeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biondeggi = anobi; anobi * = biondeggi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ondeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ondeggia/anoa, ondeggiai/noi, ondeggiata/nota, ondeggiate/note, ondeggiati/noti, ondeggiato/noto, ondeggiava/nova. |
Usando "ondeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = ondeggiamo; * tino = ondeggiati; * tono = ondeggiato; * vino = ondeggiavi; * mentono = ondeggiamento. |
Sciarade e composizione |
"ondeggiano" è formata da: ondeggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "ondeggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ondeggi+giano, ondeggia+ano, ondeggia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ondeggiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: biro * = biondeggiarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ondeggiante andatura dell'ubriaco, Fa ondeggiare i tifosi allo stadio, Con musqué è il nome francese dell'ondatra, Le ondate causate dai terremoti sottomarini, Ondina dell'atletica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ondeggia, ondeggiai, ondeggiamenti, ondeggiamento, ondeggiammo, ondeggiamo, ondeggiando « ondeggiano » ondeggiante, ondeggianti, ondeggiare, ondeggiarono, ondeggiasse, ondeggiassero, ondeggiassi |
Parole di dieci lettere: ondeggerai, ondeggerei, ondeggiamo « ondeggiano » ondeggiare, ondeggiata, ondeggiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massaggiano, svantaggiano, avvantaggiano, albeggiano, caldeggiano, candeggiano, grandeggiano « ondeggiano (onaiggedno) » vagabondeggiano, biondeggiano, verdeggiano, schiaffeggiano, beffeggiano, sbeffeggiano, filosofeggiano |
Indice parole che: iniziano con O, con ON, parole che iniziano con OND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |