Forma di un Aggettivo |
"omicidi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo omicida. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola omicidi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: o-mi-cì-di. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con omicidi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «La scambiate per la luna!» esclamò Holker. «V'ingannate zio.» «Che cosa può essere?» «La cupola della città sottomarina d'Escario.» «Io vorrei sapere perché voi avete fondate delle città sottomarine che devono essere costate somme enormi.» «Semplicemente per sbarazzare la società dagli esseri pericolosi che ne turbano la pace. Ogni stato ne possiede una, il più lontano possibile dalle coste, e vi manda la feccia della società, i ladri impenitenti, gli anarchici più pericolosi, gli omicidi più sanguinari.» «Con un gran numero di guardiani?» «Nemmeno uno, mio caro zio.» Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Non sarebbe la prima volta. Quarant'anni fa, l'Agenzia per l'innovazione della difesa francese mise insieme un red team di scrittori di fantascienza con il compito di immaginare scenari futuri e relative minacce, per dare agli strateghi della difesa il tempo di attrezzarsi. Senza contare che diversi scrittori di gialli hanno collaborato alla soluzione di veri omicidi.» I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. Bisognerebbe esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu n'avessi ammazzati due, tre, quattro, verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi sull'anima! ” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omicidi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: omicida, omicide, ominidi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oidi, midi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: omicidio. |
Parole con "omicidi" |
Iniziano con "omicidi": omicidio. |
Finiscono con "omicidi": pluriomicidi. |
Parole contenute in "omicidi" |
idi, cidì, mici. Contenute all'inverso: dici. |
Incastri |
Si può ottenere da odi e mici (OmiciDI). |
Lucchetti |
Usando "omicidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliomi * = glicidi; taro * = tarmicidi; spero * = spermicidi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "omicidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombre/erbicidi, omini/incidi. |
Usando "omicidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: concimo * = conidi; demo * = deicidi; sumo * = suicidi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "omicidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: romici/dir. |
Lucchetti Alterni |
Usando "omicidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: omicidio * = diodi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: omettino, ometto, omettono, omiciattoli, omiciattolo, omicida, omicide « omicidi » omicidio, omicron, omiletica, omiletiche, omiletici, omiletico, ominazione |
Parole di sette lettere: omerico, omicida, omicide « omicidi » omicron, ominide, ominidi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deicidi, regicidi, fungicidi, moschicidi, gelicidi, glicidi, stillicidi « omicidi (idicimo) » pluriomicidi, tarmicidi, spermicidi, tirannicidi, topicidi, acaricidi, zanzaricidi |
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |