Informazioni di base |
La parola oggettini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Divisione in sillabe: og-get-tì-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oggettini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Credevano, tutti quegli oggettini di vetro e d'argento, che dovesse per lo meno negar col capo la signora Léuca, a quell'esclamazione dell'avvocatino Aricò. La vita? Eh già, proprio quella, la vita! Una vergogna da non potersi neanche confessare? una miseria da compatire così, stringendo le spalle, socchiudendo gli occhi e levando il mento, come se fosse anche un ben duro e amaro boccone da ingozzare? Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Sofia non alzava gli occhi dal suo lavoro, e le sue dita leggiere volavano su quella trina delicata. Invece Lulù girava per la camera, spostava gli oggettini sulle mensole, apriva un cassetto per guardarvi dentro, distratta; era chiaro che essa voleva fare o dire qualche cosa, ma che il contegno serio della sorella maggiore la metteva in soggezione. Provò a canticchiare un po' di canzone, disse un verso; Sofia parve non aver inteso. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La baronessa allora si rizzò da sedere con la scusa di mostrare all'altra sorella certi oggettini curiosi, conservati in una cassetta del cantonale davanti a cui quella si era fermata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oggettini |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oggettino, oggettivi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oggi, ogni, geni, etini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: poggettini, soggettini. |
Parole con "oggettini" |
Finiscono con "oggettini": poggettini, soggettini. |
Parole contenute in "oggettini" |
etti, tini, getti, oggetti. |
Incastri |
Si può ottenere da ogni e getti (OGgettiNI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oggettini" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettiva/vani, oggettivi/vini. |
Usando "oggettini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nivazione = oggettivazione; * nivazioni = oggettivazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oggettini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * invano = oggettivano; * invero = oggettiverò; * invita = oggettività; * inviamo = oggettiviamo; * inviate = oggettiviate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "oggettini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vani = oggettiva. |
Sciarade incatenate |
La parola "oggettini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oggetti+tini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oftalmostati, oftalmostato, oftalmoterapia, oftalmoterapie, oftalmotropi, oftalmotropo, oggetti « oggettini » oggettino, oggettistica, oggettistiche, oggettiva, oggettivai, oggettivamente, oggettivammo |
Parole di nove lettere: oftalmico, oftalmite, oftalmiti « oggettini » oggettino, oggettiva, oggettive |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiaffettini, ciuffettini, tuffettini, golfettini, confettini, gufettini, viaggettini « oggettini (initteggo) » poggettini, soggettini, progettini, bacchettini, giacchettini, sacchettini, bricchettini |
Indice parole che: iniziano con O, con OG, parole che iniziano con OGG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |