Forma di un Aggettivo |
"odiata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo odiato. |
Informazioni di base |
La parola odiata è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-dià-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con odiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): M'ero accorto che aveva diradato i suoi pellegrinaggi alla Terra Murata; ma ciò non bastava a ingannarmi. Di continuo, riconoscevo nei suoi occhi, nei suoi modi, quell'ombra odiata che gli occupava la mente. E perciò, gli mostravo sempre una faccia ingrugnata, taciturna. Quando lui (ciò accadeva di nuovo, da qualche giorno, recandosi in paese o a passeggio per la campagna, ricercava la mia compagnia, lo seguivo svogliato. E se mi parlava, gli rispondevo poche frasi, di malagrazia. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Ci volle del tempo perché Lelia, che le premeva il capo sulle ginocchia, si alzasse e parlasse. In fatto non era successo che il contatto con una realtà già conosciuta e odiata da lontano. Donna Fedele temette, al vedere quella disperazione, che ne fosse causa la governante del signor Camin. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Intanto taglio io. La mia testa non è più quella di una volta, le idee ci sono sempre, certo, non è cambiato il modo di pensare ma la capacità di sostenere uno sforzo prolungato. Adesso sono stanca, la testa mi gira come quando da giovane cercavo di leggere un libro di filosofia. Essere, non essere, immanenza... dopo poche pagine provavo lo stesso stordimento che si prova viaggiando su una corriera per strade di montagna. Per il momento ti lascio, vado un po' a istupidirmi davanti a quella amata odiata scatoletta che sta in salotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiate, odiati, odiato, odiava, oliata, oziata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adiate, udiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dita, data. |
Parole con "odiata" |
Finiscono con "odiata": parodiata, salmodiata. |
Parole contenute in "odiata" |
dia, odi, odia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: oda/aiata, odiai/aiata, odiare/areata, odierni/erniata, odiamo/mota, odiano/nota, odiavi/vita, odiavo/vota. |
Usando "odiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teodia * = teta; monodia * = monta; parodia * = parta; annodi * = annata; melodi * = melata; * tare = odiare; parodi * = parata; trenodia * = trenta; collodi * = collata; * tante = odiante; * tanti = odianti; * tarli = odiarli; * tarlo = odiarlo; * tarsi = odiarsi; * tasse = odiasse; * tassi = odiassi; * tasti = odiasti; placodi * = placata; plasmodi * = plasmata; internodi * = internata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "odiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: odierà/areata, odiano/onta, odiare/erta. |
Usando "odiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amido * = amata; arido * = arata; grido * = grata; irido * = irata; sfido * = sfata; annido * = annata; bado * = baiata; gelido * = gelata; * atre = odiare; rapido * = rapata; recido * = recata; rigido * = rigata; vado * = vaiata; cardo * = cariata; gravido * = gravata; placido * = placata; annodo * = annoiata; * attore = odiatore; * attori = odiatori; consolido * = consolata; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: teodia/tate. |
Usando "odiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teodia = tate; tate * = teodia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "odiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annata * = annodi; melata * = melodi; * mota = odiamo; * nota = odiano; * areata = odiare; * vita = odiavi; * vota = odiavo; parata * = parodi; teta * = teodia; collata * = collodi; dista * = disodia; monta * = monodia; parta * = parodia; placata * = placodi; plasmata * = plasmodi; trenta * = trenodia; internata * = internodi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Odiate e malviste, Sono odiati dal popolo, Odiava il viso pallido, Detestarsi profondamente, odiarsi, La odiavano gli Spartani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: odiarvi, odiasse, odiassero, odiassi, odiassimo, odiaste, odiasti « odiata » odiate, odiati, odiato, odiatore, odiatori, odiatrice, odiatrici |
Parole di sei lettere: odiamo, odiano, odiare « odiata » odiate, odiati, odiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nidiata, presidiata, insidiata, sussidiata, invidiata, incendiata, stipendiata « odiata (ataido) » salmodiata, parodiata, ripudiata, studiata, ristudiata, fiata, affiata |
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |