Informazioni di base |
La parola nocchieri è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nocchieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Il primo nostromo diede il segnale, tutti gli altri nocchieri accorsero, e i fischi ordinanti il posto di manovra si levarono, come una scappata di razzi sonori, come i sibili e i gorgheggi d'un'uccelliera. In mezzo a quel concerto la voce dell'uomo di vedetta piovve dall'alto dell'albero: — Un battello borghese dirige verso il bordo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nocchieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cocchieri, nocchiere, nocchiero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cocchiera, cocchiere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nocche, noci, noce, noie, noir, nori, neri, oche, ceri. |
Parole con "nocchieri" |
Finiscono con "nocchieri": sottonocchieri. |
Parole contenute in "nocchieri" |
chi, eri, ieri, occhi, nocchi. Contenute all'inverso: con, ire, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da neri e occhi (NocchiERI). |
Lucchetti |
Usando "nocchieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canocchie * = cari; conocchie * = cori; ranocchie * = rari; finocchi * = fieri; cono * = cocchieri; * iuta = nocchieruta; * iute = nocchierute. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nocchieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ginocchi/erigi. |
Usando "nocchieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ginocchi = erigi; erigi * = ginocchi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nocchieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nocca/chierica, nocche/chieriche. |
Usando "nocchieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocca = chierica; cari * = canocchie; * nocche = chieriche; cori * = conocchie; rari * = ranocchie. |
Sciarade e composizione |
"nocchieri" è formata da: nocchi+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "nocchieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nocchi+ieri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un nocchiero preistorico, Il rumore di un colpetto di nocche, Un'articolazione come la nocca, Comprende le noci e le nocciole, Produce frutti dai noccioli grossi e lisci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nobiluccia, nobiluccio, nobiluomo, nocca, nocche, nocchi, nocchiere « nocchieri » nocchiero, nocchieruta, nocchierute, nocchieruti, nocchieruto, nocchio, nocchiosa |
Parole di nove lettere: nobilucci, nobiluomo, nocchiere « nocchieri » nocchiero, nocchiosa, nocchiose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): archibugieri, brachieri, chiacchieri, bicchieri, lavabicchieri, sottobicchieri, cocchieri « nocchieri (ireihccon) » sottonocchieri, parrucchieri, fattucchieri, musichieri, banchieri, schieri, lusinghieri |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |