Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cocchiere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: coc-chiè-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cocchiere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Giuseppe, col bambino ancora in collo, era rimasto intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di Baldassarre, la lavandaia, una quantità d'altri servi già circondavano la carrozzella, si segnavano udendo il cocchiere narrare, interrottamente: ― La principessa... morta d'un colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza... ― Gesù!... Gesù!... Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Non comprendendo egli le cause della impuntualità di lei, le si rivolse contro; ebbe un moto di collera subitaneo; e gli balenò anche il pensiero ch'ella avesse voluto infliggergli una umiliazione, un castigo, o ch'ella avesse voluto togliersi un capriccio, esasperare un desiderio. Ordinò al cocchiere, pel portavoce: ― Piazza del Quirinale. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La vecchia era corsa a ubbidire e a comandare, con l'autorità di quel nome che, da chiunque fosse pronunziato in quel luogo, li faceva spicciar tutti; perché a nessuno veniva in testa che ci fosse uno tanto ardito da servirsene falsamente. Si trovò infatti alla Malanotte un po' prima che la carrozza ci arrivasse; e vistala venire, uscì di bussola, fece segno al cocchiere che fermasse, s'avvicinò allo sportello; e al Nibbio, che mise il capo fuori, riferì sottovoce gli ordini del padrone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cocchiere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cocchiera, cocchieri, nocchiere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nocchieri, nocchiero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: occhiere. Altri scarti con resto non consecutivo: cocche, cocci, cocce, core, cere, oche. |
Parole contenute in "cocchiere" |
chi, ere, occhi, cocchi, cocchie, occhiere. Contenute all'inverso: rei. |
Incastri |
Si può ottenere da cere e occhi (CocchiERE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cocchiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/nocchiere, cosca/scacchiere, coste/stecchiere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cocchiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: cocchino/onere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cocchiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scacchiere = cosca; * stecchiere = coste. |
Sciarade e composizione |
"cocchiere" è formata da: cocchi+ere. |
Sciarade incatenate |
La parola "cocchiere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cocchi+occhiere, cocchie+ere, cocchie+occhiere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cocchiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cocche/ire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cocchiere, Guidatore, Vetturino, Fiaccherajo - Cocchiere, che viene da Cocchio, è colui che è salariato da qualche famiglia pechè guidi i cavalli o il cavallo che essa tiene in proprio. - Il Vetturino è colui che guida i cavalli o il cavallo de' legni che si danno a vettura, o quelli che trasportano per prezzo i passeggieri da luogo a luogo. A Firenze coloro che guidano le vetture di piazza, si chiamano Fiaccheraj. - La voce Guidatore è generica, e accenna solo all'arte del saper guidare i cavalli. - «Il tale è un buon guidatore.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Carrozziere, Carradore, Carraio, Cocchiere, Guidatore - Carradore, che fa e acconcia carri, e così carraio; non v'è differenza: carrozziere, che fa e acconcia carrozze. Carrozziere dicesi anche a chi guida carrozze, o le dà a nolo. A quello di case principesche e nobili direi meglio cocchiere perchè vocabolo più appropriato a cocchi eleganti. Guidatore è colui che guida sia carrozza, cocchio, o anche carro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cocchiere - S. m. Da COCCHIO. Colui che guida il cocchio o la carrozza. Tac. Dav. Ann. 15. 216. (C) Nerone a questo spettacolo prestò i suoi orti, e celebrovvi la festa circense vestito da cocchiere sul cocchio. E Stor. 2. 297. Attendeva a murare stalle a' cocchieri. Serd. Stor. 6. 225. E di vero i cocchieri non sono meno destri e intendenti, che i marinari a governare il timone. [Val.] Ner. Sammin. 6. 41. Disse la fata: olà, tocca, cocchiere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cocchette, cocchetti, cocchetto, cocchi, cocchia, cocchie, cocchiera « cocchiere » cocchieri, cocchina, cocchine, cocchini, cocchino, cocchio, cocchiumatoi |
Parole di nove lettere: cocchetti, cocchetto, cocchiera « cocchiere » cocchieri, cocchiume, cocchiumi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pennacchiere, sputacchiere, stecchiere, bistecchiere, bicchiere, sottobicchiere, occhiere « cocchiere (ereihccoc) » blocchiere, nocchiere, ginocchiere, sottonocchiere, parrucchiere, fattucchiere, formichiere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |