Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola nitro è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (orti). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): C'è da scrivere a Spallanzani che può venire, gli amici sono a sua disposizione per le ricerche sui Campi Flegrei. Da rispondere a Fortis, che ha preannunziato il suo arrivo, deve compiere studi sul nitro al Pulo di Molfetta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nitro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litro, nitri, nitrì, nutro, vitro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: litri, mitra, mitre. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: corti, forti, morti, porti, sorti, torti. |
Parole con "nitro" |
Iniziano con "nitro": nitroni, nitrosa, nitrose, nitrosi, nitroso, nitronii, nitronio, nitrosile, nitrosili, nitrosoni, nitrofilia, nitrofilie, nitrometri, nitrometro, nitrosonio, nitroglicol, nitrobatteri, nitrobenzene, nitrobenzeni, nitrobenzoli, nitrobenzolo, nitrofosfata, nitrofosfate, nitrofosfati, nitrofosfato, nitrosazione, nitrosazioni, nitrobatterio, nitroderivata, nitroderivate, ... |
Finiscono con "nitro": salnitro. |
Contengono "nitro": ignitrone, ignitroni, salnitrosa, salnitrose, salnitrosi, salnitroso, trinitrofenoli, trinitrofenolo, trinitrotoluene, trinitrotolueni, trinitrotoluoli, trinitrotoluolo, trinitroglicerina, trinitroglicerine. |
»» Vedi parole che contengono nitro per la lista completa |
Parole contenute in "nitro" |
Contenute all'inverso: orti. |
Incastri |
Inserito nella parola salsa dà SALnitroSA; in salse dà SALnitroSE. |
Inserendo al suo interno ivan si ha NITRivanO; con risse si ha NITrisseRO. |
Lucchetti |
Usando "nitro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zenit * = zero; alni * = altro; anni * = antro; lini * = litro; meni * = metro; * trombo = nimbo; poni * = potrò; reni * = retro; vini * = vitro; cenni * = centro; * trovale = nivale; * trovali = nivali; pieni * = pietro; * trombata = nimbata; * trombate = nimbate; * trombati = nimbati; * trombato = nimbato; pireni * = piretro; svenni * = sventro; accenni * = accentro; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nitro" si può ottenere dalle seguenti coppie: nitida/adirò. |
Usando "nitro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: satin * = sarò; * orrendo = nitrendo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nitro" si può ottenere dalle seguenti coppie: canterini/trocanteri, chini/trochi, coni/troco, fieni/trofie, noni/trono, pini/tropi, poni/tropo, vani/trova, vini/trovi. |
Usando "nitro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troco * = coni; trono * = noni; tropi * = pini; tropo * = poni; trova * = vani; trovi * = vini; trochi * = chini; trofie * = fieni; * coni = troco; * noni = trono; * pini = tropi; * poni = tropo; * vani = trova; * vini = trovi; * chini = trochi; * fieni = trofie; trocanteri * = canterini; * canterini = trocanteri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nitro" si può ottenere dalle seguenti coppie: nimbata/trombata, nimbate/trombate, nimbati/trombati, nimbato/trombato, nimbo/trombo, nivale/trovale, nivali/trovali. |
Usando "nitro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altro * = alni; antro * = anni; metro * = meni; potrò * = poni; retro * = reni; centro * = cenni; pietro * = pieni; zero * = zenit; piretro * = pireni; nitriti * = ritiro; nitrose * = rosero; sventro * = svenni; accentro * = accenni; decentro * = decenni; * ateo = nitrate; * ileo = nitrile; * ilio = nitrili; * ritiro = nitriti; * rosero = nitrose; riaccentro * = riaccenni; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nitro" (*) con un'altra parola si può ottenere: mise * = ministero; * atre = nitratore; * atri = nitratori; cosse * = consisterò; ivano * = invitarono; melate * = melanittero; * obliano = nobilitarono; * obliasse = nobilitassero; isserebbe * = insisterebbero; * oblierebbe = nobiliterebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Risuona di nitriti, Nitrisce... ma è un brocco, L'inventore della nitroglicerina, L'elemento che forma i nitrati, Nato a Nizza il 20 aprile 1999, è un campione francese di MotoGP. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Nitro - Nitrato di potassa, in francese salpetre, corruzione dal latino sal petrae, sal di pietra.)
Questo sale, noto da tempi antichissimi, è bianco; ha un sapore fresco e piccante; esposto al fuoco, si scioglie ad una poco alta temperatura; colato in quello stato di fusione e freddato, forma il cristallo minerale. Serve a molti usi: mescolato con lo zolfo ed il carbone in certe date proporzioni, fa la polvere da guerra; abbruciato lentamente con otto parti di zolfo in una stanza di piombo che abbia il suolo coperto d'acqua, si ottiene l'acido nitrico. Si adopra negli opificj per preparare le composizioni che si conoscono sotto i nomi di fegato d'antimonio, di crocus metallorum, o zafferano dei metalli, di fondente di rotrou, di flusso nero. S'impiega pure per abbruciare certe materie combustibili, e particolarmente l'arsenico e lo zolfo, nel trattamento delle miniere metalliche. Ma se ne fa uso soprattutto nella fabbricazione della polvere. Dicesi che il nitro fosse fabbricato per la prima volta in Inghilterra nell'anno 1625. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nitro - S. m. (Chim.) [Sel.] Sale composto di acido nitrico e di potassa. Si conosce anche un altro nitro, detto Nitro cubico, per la forma apparente dei cristalli, e che è a base di soda. Aureo lat.
[Cont.] Lauro, Min. Alb. magno, V. 6. Il nitro si noma dall'isola Nitrea, nella quale prima fu ritrovato. Agr. Geol. Min. Metall. 211. Fuori de la terra poi si ritrova il nitro, o ne le valli e campagne, o ne' laghi. Quello che da se stesso da la terra fiorisce, è chiamato da greci almirag. Cavalc. Med. cuor. 150. (C) come li corpi per lo nitro, ch'è cosa che mondifica, così l'anime per le 'nfermitadi si purificano. Ricett. Fior. 1. 23. La borrace naturale, chiamata da' Greci crisocolla, è una spezie di nitro fossile. E 50. Ne' lagoni di Volterra si vede il nitro appiccato a certi sassi dentro alle caverne, in cui batiendo l'acque nitrose, vi s'attacca, vi si condensa, e vi si secca, diventando parte nitro, e afronitro schietto, e parte mescolata colla melanteria. [G.M.] Un mod. Il nitro è sparso copiosamente in natura, però che trovasi nell'acqua piovana, nella neve, nella grandine, nella rugiada, nella nebbia, nell'acqua di fonte, di fiume, di mare. 2. [Cont.] Spirito di nitro. Così chiamavasi l'acido azotico. Loc. Teatro arc. 125. Mettilo in un'altra nuova storta, e sopra vi metterai spirito di nitro rettificato tanto come pesa il sudetto liquore: ma avverti di mettere il spirito a poco a poco, e dargli tempo, perchè bolle e fa gran strepito. |
Nitro - Agg. (Chim.) [Sel.] Abbreviazione di nitrico, che si unisce ai nomi di certi composti, affine di significare che taluno dei loro elementi, particolarmente l'idrogeno, fu sostituito nel complesso molecolare, da un gruppo atomico derivante dall'acido nitrico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nitrito, nitriva, nitrivamo, nitrivano, nitrivate, nitrivi, nitrivo « nitro » nitrobatteri, nitrobatterio, nitrobenzene, nitrobenzeni, nitrobenzoli, nitrobenzolo, nitrocellulosa |
Parole di cinque lettere: nisba, nitrì, nitri « nitro » niuno, niveo, nobel |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decalitro, decilitro, millilitro, centilitro, chilolitro, microlitro, ettolitro « nitro (ortin) » salnitro, vitro, altro, scaltro, talaltro, peraltro, feltro |
Indice parole che: iniziano con N, con NI, parole che iniziano con NIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |