Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola nervi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: nèr-vi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con nervi e canzoni con nervi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Avveniva in lui che la certezza acquisita, per quanto disperatamente dolorosa, gli ridonasse quella calma dei nervi e quella quiete dello spirito colle quali aveva agito dal giorno innanzi, fisso nella idea della vendetta, e che aveva perdute da mezz'ora soltanto, dal momento cioè in cui era giunto in via Speronari. Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Il mondo è troppo cattivo! Si vive troppo male! Soffrire tutti i giorni e poi perché? Almeno, ne valesse la pena! Come mi sento male! Ora sto anche peggio! Non credevo che mi venisse uno strappo di nervi così forte! Come mi ha preso anche tutta la testa! Pare che mi ci ficchino i chiodi! Silvia di Matilde Serao (1919): Una fiamma continua le imporporava le gote, una fiamma che la consumava nel suo ardore; i polsi battevano frequenti, il corpo si dimagrava, le mani si assottigliavano; un giorno l'anello dei matrimonio le scivolò dal dito anulare e non si potette più ritrovare. Le serve ne mormorarono per cattivo augurio, ma Silvia non le intese: essa anelava al termine prefisso, corrosa dalla febbre, sempre più esaltata, coi nervi oscillanti e l'anima beata. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nervi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cervi, fervi, nerbi, nervo, servi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cerva, cerve, cervo, ferve, fervo, fervé, serva, serve, servo, verve. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: nevi, neri. |
Parole con "nervi" |
Iniziano con "nervi": nervina, nervine, nervini, nervino. |
Finiscono con "nervi": innervi, astenervi, attenervi, perinervi, ritenervi, contenervi, mantenervi, peltinervi, sostenervi, trattenervi, intrattenervi, parallelinervi. |
Contengono "nervi": innervino, innerviamo, innerviate, perinervio, centonervia, centonervie, peltinervia, peltinervie, peltinervio, parallelinervia, parallelinervie, parallelinervio. |
»» Vedi parole che contengono nervi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INnerviNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nervi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/parvi, nepenti/pentirvi, nera/avi, nerbata/batavi, nerbi/bivi, nerbo/bovi, nere/evi, neri/ivi, neroli/olivi. |
Usando "nervi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cene * = cervi; corner * = corvi; dine * = dirvi; pane * = parvi; pone * = porvi; * viola = nerola; * viole = nerole; * violi = neroli; capine * = capirvi; cucine * = cucirvi; espone * = esporvi; * iosa = nervosa; pagane * = pagarvi; rapine * = rapirvi; saline * = salirvi; bardane * = bardarvi; dispone * = disporvi; giovane * = giovarvi; isolane * = isolarvi; montane * = montarvi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nervi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tener/vite, toner/vito. |
Usando "nervi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tener = vite; * toner = vito; vite * = tener; vito * = toner. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nervi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nera/via, nere/vie, nerola/viola, nerole/viole, neroli/violi. |
Usando "nervi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirvi * = dine; * parvi = nepa; parvi * = pane; porvi * = pone; * bivi = nerbi; * bovi = nerbo; capirvi * = capine; cucirvi * = cucine; esporvi * = espone; * olivi = neroli; pagarvi * = pagane; rapirvi * = rapine; salirvi * = saline; bardarvi * = bardane; disporvi * = dispone; giovarvi * = giovane; isolarvi * = isolane; montarvi * = montane; * pentirvi = nepenti; * batavi = nerbata; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nervi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ani * = annerivi; cosa * = conservai; * osta = nervosità; * azoni = nervazioni; competa * = compenetravi; ispessì * = inespressivi; ispessita * = inespressività. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nerboruto, Che a i nervi doppj, Nervoso, Nervino, Nervista - Vedemmo altrove che Nerboruto è persona di gran forza muscolare; e ora noto qui che per significare enfaticamente tal forza, e venire a magnificarla, si dice che tal persona ha i nervi doppj; che il popolo confonde sovente i nervi co' muscoli. - [Nervoso è proprio di chi ha una grande irritabilità di nervi tanto nel significato corporeo quanto nello spirituale. - «È più nervoso che sanguigno.» - «Di chi è molto irritabile, dicono in Firenze che è nervoso come una chitarra.» - Nel linguaggio medico suol dirsi anche nervino, sia parlando di malattie nervose che dei rimedii che giovano ad esse. Nel linguaggio familiare suol dirsi Nervista chi è nervoso nel senso spirituale. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nervature, nervazione, nervazioni, nervetti, nervettini, nervettino, nervetto « nervi » nervina, nervine, nervini, nervino, nervo, nervosa, nervosamente |
Parole di cinque lettere: neper, nerbi, nerbo « nervi » nervo, nessi, nesso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): temervi, redimervi, deprimervi, imprimervi, esprimervi, esimervi, assumervi « nervi (ivren) » ritenervi, mantenervi, contenervi, astenervi, sostenervi, attenervi, trattenervi |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |