Forma verbale |
Nascerà è una forma del verbo nascere (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di nascere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Narrerà, Nasalità « * » Nasconderà, Natalità] |
Informazioni di base |
La parola nascerà è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: na-sce-rà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nascerà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): M'aspetto intanto che uno di questi giorni mi capiti la visita della sposina abbandonata e della mancata suocera. Le spedisco tutt'e due a Forlì, parola d'onore. Chi sa che non si riconosceranno anche loro nella moglie e nella suocera del povero Tito Bindi. Ormai pare anche a me, che siano tutti, realmente, una cosa sola, con soltanto quel bambino cieco in più, che qua, se Dio vuole, non nascerà, se è vero che questo signor Lèvera è partito jeri per l'America. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Senti, — disse zia Bachisia, con voce bassa ma energica, — tu sei sempre matta. In fede mia, tu lo sei stata sempre e lo sarai sempre... Perché ti disperi? Per delle sciocchezze. Tutte le nuore povere devono vivere come vivi tu. Verrà anche per te il tempo della raccolta: abbi pazienza, sii obbediente, vedrai che tutto passerà. D'altronde, vedrai che appena nascerà il bambino le cose muteranno. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Nascerà, — disse, — un gran Monarca, dalla diretta progenitura di San Luigi di Francia, e si chiamerà Carlo. Egli farà dell'Europa sette regni, e rimetterà il Santo Padre sulla cattedra di Pietro.... |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nascerà |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fascerà, lascerà, nascere, nascerò, nasceva, nasiera, pascerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fascerò, lascerò, pascere, pascerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nasca, nera, aera, sera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nascerai. |
Parole con "nascerà" |
Iniziano con "nascera": nascerai, nasceranno. |
Finiscono con "nascera": rinascerà. |
Contengono "nascera": rinascerai, rinasceranno. |
Parole contenute in "nascera" |
era, nas, asce, cera, nasce. Contenute all'inverso: are, san. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RInasceraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nascerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: nastri/striscerà, nasca/aera, nascesti/stira, nasceva/vara, nascevi/vira. |
Usando "nascerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ganasce * = gara; * cerasa = nassa; * cerase = nasse; lana * = lascerà; lina * = liscerà; mena * = mescerà; * rate = nascete; pina * = piscerà; crena * = crescerà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nascerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasceva/avrà. |
Usando "nascerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arte = nascete; pian * = piscerà; * arresti = nasceresti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nascerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinasce/rari. |
Usando "nascerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinasce = rari; rari * = rinasce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nascerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasi/cerai, nassa/cerasa, nasse/cerase, nascete/rate. |
Usando "nascerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: liscerà * = lina; mescerà * = mena; piscerà * = pina; crescerà * = crena; * striscerà = nastri; gara * = ganasce; * vara = nasceva; * vira = nascevi; * stira = nascesti; * remora = nasceremo; nastri * = striscerà. |
Sciarade e composizione |
"nascerà" è formata da: nas+cera. |
Sciarade incatenate |
La parola "nascerà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nasce+era, nasce+cera. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ogni artista che debutta sogna d'essere quello nascente, Fa nascere un amore improvviso, Un'impresa che nasce, Nome proprio dato un tempo a chi nasceva nel fine settimana, La parte posteriore-inferiore del setto nasale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nasca, nascano, nasce, nascemmo, nascendo, nascente, nascenti « nascerà » nascerai, nasceranno, nascere, nascerebbe, nascerebbero, nascerei, nasceremmo |
Parole di sette lettere: narvalo, nasacci, nascano « nascerà » nascere, nascerò, nascete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): estorcerà, distorcerà, accascerà, fascerà, lascerà, tralascerà, rilascerà « nascerà (arecsan) » rinascerà, pascerà, mescerà, crescerà, accrescerà, decrescerà, ricrescerà |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |