Forma di un Aggettivo |
"morbose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo morboso. |
Informazioni di base |
La parola morbose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mor-bó-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morbose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): Voci contradditorie si levarono, curiosità morbose si acuirono sulla sconosciuta scrittrice che s'incarnava nella bizzarra figura della principessina dattilografa. E la “Principessa Olivia„ incominciò a divenire un personaggio di leggenda. Finalmente, un giorno, l'amico le scrisse: “Mia cara selvaggia, ho scoperto per voi due gemme. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ciò non ostante, le impressioni della giornata agivano ancora sui suoi nervi. Bisognava rassegnarsi a sopportarle finché non si fossero affievolite e dileguate, proprio come le allucinazioni prodotte dalla febbre, che svaniscono appena l'accesso diminuisce di grado. Così talvolta, durante il delirio, si capisce di delirare, ma non si subiscono meno le allucinazioni morbose. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Ma mentre si abbandonava a queste fantasticherie morbose, pensava anche a Francesco e si domandava se non era tempo di confidargli il suo segreto. Sembrandole di essere calma e forte si alzò, andò a cercarlo e lo trovò nel suo gabinetto, in piedi davanti alla piccola vetrina aperta: con la sua tunica bianca egli sembrava più alto, quasi bello, quasi imponente; ed ella sentì di nuovo un senso di tristezza o di solitudine. Quell'uomo vestito come un sacerdote era per lei uno sconosciuto. Infatti quando si volse egli la guardò con uno sguardo calmo e freddo ch'ella non gli conosceva ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morbose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morbosa, morbosi, morboso, torbose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: torbosa, torbosi, torboso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: morose. Altri scarti con resto non consecutivo: moro, morse, more, orbe, orse, oboe, rose. |
Parole contenute in "morbose" |
osé, orbo, morbo. Contenute all'inverso: rom, sob. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morbose" si può ottenere dalle seguenti coppie: moto/torbose. |
Usando "morbose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tomo * = torbose. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morbose" si può ottenere dalle seguenti coppie: morbido/odiose. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morbose" si può ottenere dalle seguenti coppie: morbi/osei. |
Sciarade incatenate |
La parola "morbose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morbo+osé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Paura morbosa della morte, Il morbo degli stadi, Sonno profondo e morboso, Il parlare mordace o scurrile, Nei più morbidi cuscini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: morbillosa, morbillose, morbillosi, morbilloso, morbo, morbosa, morbosamente « morbose » morbosi, morbosità, morboso, morchia, morchiacce, morchiaccia, morchie |
Parole di sette lettere: morbidi, morbido, morbosa « morbose » morbosi, morboso, morchia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gibbose, bulbose, piombose, globose, barbose, erbose, verbose « morbose (esobrom) » torbose, cose, stomacose, tabaccose, piccose, ticcose, succose |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |