Forma verbale |
Modelli è una forma del verbo modellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di modellare. |
Foto taggate modelli | ||
Eleganza | Modellini |
Informazioni di base |
La parola modelli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: mo-dèl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con modelli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Eppure veduta dappresso non è bella... — È adorabile, se non è bella! Essa non ha la bellezza regolare, compassata, che direi statuaria, e che non invidio ai modelli dei pittori; ma ha occhio che affascina, e sorriso che seduce carezzando, quando questo fascino ci può fare atterrire coi suoi brividi troppo potenti. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido l'aveva fatta sedere ed essa modestamente guardava la punta del proprio ombrellino o più probabilmente il proprio stivaletto verniciato. Quand'egli le parlò, essa levò rapidamente gli occhi e glieli rivolse sulla faccia così luminosi, che il mio povero principale fu proprio abbattuto. Era vestita modestamente, ma ciò non le giovava perché ogni modestia sul suo corpo s'annullava. Solo gli stivaletti erano di lusso e ricordammo un po' la carta bianchissima che Velasquez metteva sotto ai piedi dei suoi modelli. Anche Velasquez, per staccare Carmen dall'ambiente, l'avrebbe poggiata sul nero di lacca. La biondina di Marco Praga (1893): Il sole entrava dall'ampio finestrone a inondare di luce lo studio vastissimo, dove Giacomo Burton lavorava, dall'alba al tramonto. Due delle bianche pareti erano coperte da grandi tavole di disegni, modelli di macchine; sulla terza, di contro al finestrone, era una sfilata di mensole chiare di larice, con tutte le fiale ed i vasi bianchi ed azzurri, pieni di minerali e di acidi, nella gamma allegra di colori che la chimica possiede. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per modelli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: modella, modelle, modello, monelli, nodelli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: nodello. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: modi, molli, moli, meli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: modellai. |
Parole con "modelli" |
Iniziano con "modelli": modellini, modellino, modelliamo, modelliate, modellismi, modellismo, modellista, modelliste, modellisti, modellistica, modellistici, modellistico, modellistiche, modellizzazione, modellizzazioni. |
Finiscono con "modelli": rimodelli, aeromodelli, fotomodelli, idromodelli, cartamodelli. |
Contengono "modelli": rimodellino, rimodelliamo, rimodelliate, aeromodellismi, aeromodellismo, aeromodellista, aeromodelliste, aeromodellisti, automodellismo, navimodellismi, navimodellismo, navimodellista, navimodelliste, navimodellisti, ferromodellismi, ferromodellismo, ferromodellista, ferromodelliste, ferromodellisti, aeromodellistica, aeromodellistici, aeromodellistico, aeromodellistiche, ferromodellistica, ferromodellistici, ferromodellistico, ferromodellistiche. |
»» Vedi parole che contengono modelli per la lista completa |
Parole contenute in "modelli" |
del, ode, mode. Contenute all'inverso: led, ledo. |
Incastri |
Si può ottenere da moli e del (MOdelLI). |
Inserito nella parola riamo dà RImodelliAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha MODELLeraI; con ere si ha MODELLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "modelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: mono/nodelli, mosco/scodelli, modera/ralli, moderammo/rammollì, modero/rolli, modesta/stalli, modesti/stilli. |
Usando "modelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comode * = colli; scomode * = scolli; * iati = modellati; * iato = modellato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "modelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colli * = comode; * ralli = modera; * rolli = modero; * stalli = modesta; * stilli = modesti; scolli * = scomode; * atei = modellate; * eroi = modellerò; * rammollì = moderammo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "modelli" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rimodellai; * azoni = modellazioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Misure (Modelli di) - In Francia, innanzi alla rivoluzione, la corte des monnaies era depositaria degli Etalons, peso originale su cui si regolavano i pesi e le misure che servivano nel regno. Simili campioni, o modelli, furono sempre custoditi con somma cura. Gli Ebrei li ponevano nel tempio; per lo che trovansi tanto spesso nei libri sacri, l'espressioni: il peso del Santuario, la misura del Santuario. In Atene n'era incaricata una compagnia di quindici uffiziali. I Romani li mettevano nel Campidoglio, a poca distanza dall'altare di Giove. Gl'imperatori cristiani gli affidavano ai governatori o primi magistrati delle provincie. Ed in Francia, più anticamente di quel che accennammo poc'anzi si conservavano ne' palazzi de' re. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: modellerei, modelleremmo, modelleremo, modellereste, modelleresti, modellerete, modellerò « modelli » modelliamo, modelliate, modellini, modellino, modellismi, modellismo, modellista |
Parole di sette lettere: modacci, modella, modelle « modelli » modello, modellò, moderai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): randelli, brandelli, sbrindelli, fondelli, rondelli, tondelli, scodelli « modelli (illedom) » cartamodelli, rimodelli, idromodelli, aeromodelli, fotomodelli, nodelli, fardelli |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |