Informazioni di base |
La parola mirarsi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Evitò ancora, nell'anticamera, lo sguardo di Janna che le apriva la porta; ma Janna non ne fu sorpresa, né malcontenta. Ella s'era accorta che la giovinetta sedicenne intuiva e penetrava molte cose che a quell'età passano generalmente inosservate. E quel limpido ma acuto viso era specchio nel quale non amava mirarsi la creatura viperina, che, destramente rigirandosi fra la violenta sensualità del padrone e l'orgoglio della padrona chiusa nel suo rancore esasperato, approfittava dell'anarchia dissolvente la compagine di quella famiglia per raggiungere, nell'ombra, un suo scopo. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Lei non può conoscersi che atteggiata: statua: non viva. Quando uno vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire. Lei sta tanto a mirarsi in codesto specchio, in tutti gli specchi, perché non vive; non sa, non può o non vuol vivere. Vuole troppo conoscersi, e non vive.» «Ma nient'affatto! Non riesco anzi a tenermi mai ferma un momento, io.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mirarsi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girarsi, mirarci, mirarli, mirarmi, mirarti, mirarvi, mirassi, murarsi, tirarsi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mirai, miri, misi, mari, rari, rasi. |
Parole con "mirarsi" |
Finiscono con "mirarsi": rimirarsi. |
Parole contenute in "mirarsi" |
ira, arsi, mira. Contenute all'inverso: ari, rari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mirarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: miope/operarsi, miraggi/raggirarsi, miriadi/riadirarsi, mischie/schierarsi, mista/stararsi, misti/stirarsi, miti/tirarsi, mirata/tarsi, mirate/tersi, mirati/tirsi, mirato/torsi, mirarle/lesi, mirarli/lisi, mirarmi/misi, mirarti/tisi, mirarvi/visi. |
Usando "mirarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domi * = dorarsi; * sili = mirarli; * silo = mirarlo; * siti = mirarti; ritmi * = ritrarsi; stami * = stararsi; stimi * = stirarsi; attimi * = attirarsi; affermi * = afferrarsi; riaffermi * = riafferrarsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mirarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mirarli/sili, mirarlo/silo, mirarti/siti. |
Usando "mirarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorarsi * = domi; * operarsi = miope; * stararsi = mista; ritrarsi * = ritmi; stararsi * = stami; * tersi = mirate; * tirsi = mirati; * torsi = mirato; afferrarsi * = affermi; * lesi = mirarle; * lisi = mirarli; * misi = mirarmi; * tisi = mirarti; * visi = mirarvi; * schierarsi = mischie; riafferrarsi * = riaffermi; miraggi * = raggirarsi; miriadi * = riadirarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "mirarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mira+arsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mirarsi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miri/ras. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mirare a uno scopo, Mirano alla stessa donna, Scocca la freccia mirando al cuore, Espressione che, in filosofia, indica gli obiettivi raggiunti con azioni non mirate, È sempre mirato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mirare, mirarla, mirarle, mirarli, mirarlo, mirarmi, mirarono « mirarsi » mirarti, mirarvi, mirasole, mirasoli, mirasse, mirassero, mirassi |
Parole di sette lettere: mirarli, mirarlo, mirarmi « mirarsi » mirarti, mirarvi, mirasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tigrarsi, adirarsi, riadirarsi, girarsi, aggirarsi, raggirarsi, rigirarsi « mirarsi (israrim) » rimirarsi, ispirarsi, tirarsi, ritirarsi, stirarsi, attirarsi, corroborarsi |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |