Forma di un Aggettivo |
"minacciosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo minaccioso. |
Informazioni di base |
La parola minacciosi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: mi-nac-ció-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con minacciosi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Finalmente, rassettatasi alquanto, volle ritornare a casa sua. Tutto il giorno s'aggirò per le stanze come una stordita, come se il bujo sopravvenuto anzi tempo, a causa di certi nuvoloni minacciosi, la avesse resa incapace d'aiutar la madre nelle consuete faccende domestiche. La notte precipitò su Vignetta con un rovescio strepitoso di pioggia. Lampi spaventevoli squarciavano il cielo, seguiti quasi immediatamente da formidabili tuoni. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Lo stazionario, vedendoci abbandonare i banchi ed immaginandosi che noi partivamo per la guerra, aveva cercato di trattenerci, poi vedendoci risoluti ed anche minacciosi, ha lasciato il passo libero. Se avesse insistito l'avremmo abbordato e calato a fondo — disse il capo dei pescatori. — Dateci ora un punto di ritrovo e noi vi raggiungeremo. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Egli si vide ginocchioni a Roma in piazza San Pietro, di notte, fra l'obelisco e la fronte del tempio immenso, illuminato dalla luna. La piazza era vuota; il rumore dell'Aniene gli diventò il rumore delle fontane. Dalla porta del tempio si porgeva sulla gradinata un gruppo di uomini vestiti di rosso, di violetto e di nero. Lo fissavano minacciosi, appuntando gl'indici verso Castel Sant'Angelo, come per intimargli di partirsi dal luogo sacro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minacciosi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: minacciosa, minacciose, minaccioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: minai, minio, mini, mino, miao, micio, mici, micosi, miosi, misi, macis, mais, incisi, naos, nasi, cosi. |
Parole contenute in "minacciosi" |
ciò, osi, mina, minacci, minaccio. Contenute all'inverso: ani, can, cani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minacciosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: minacciasti/astiosi. |
Usando "minacciosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osino = minaccino; * osiamo = minacciamo; * osiate = minacciate. |
Sciarade e composizione |
"minacciosi" è formata da: minacci+osi. |
Sciarade incatenate |
La parola "minacciosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minaccio+osi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: minacciavo, minaccino, minacciò, minaccio, minacciosa, minacciosamente, minacciose « minacciosi » minaccioso, minai, minammo, minando, minano, minante, minanti |
Parole di dieci lettere: minacciavo, minacciosa, minacciose « minacciosi » minaccioso, mineraloga, mineralogo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): xenobiosi, necrobiosi, aerobiosi, anaerobiosi, paciosi, filacciosi, limacciosi « minacciosi (isoiccanim) » stoppacciosi, fecciosi, brecciosi, vecciosi, cicciosi, capricciosi, viticciosi |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |