Forma verbale |
Mieté è una forma del verbo mietere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di mietere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Matelassé, Mescé « * » Millecentocinquantatré, Millecentonovantatré] |
Informazioni di base |
La parola mieté è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mieté per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): L'ultima sera fu oltre ogni dire malinconica. Parlammo ancor meno del solito, ma ogni tanto ci dicevamo addio senza guardarci. Ad ogni arboscello egli si fermava e ne coglieva un fiore che mi metteva nel grembiule; quando ebbe colti tutti i fiori, mieté le erbe odorose, tanto timo, del miglionetto e un po' di maggiorana. Tutto il suo geranio fu spogliato e siccome tentavo oppormi a quella devastazione, egli disse col suo accento risoluto: |
Giochi di Parole |
Per i giochi di parole vedi miete e l'elenco degli anagrammi. |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attrezzo per mietere, Lo colpisce la mielite, Si riempie durante la mietitura, Tra le decine e le migliaia, I lombardi all'arrivo della Mille Miglia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mielose, mielosi, mieloso, mielotomia, mielotomie, mieta, mietano « mieté » mietei, mietemmo, mietendo, mietente, mietenti, mieterà, mieterai |
Parole di cinque lettere: miele, mieli, mieta « mieté » mieti, mieto, migra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accogliete, raccogliete, sciogliete, disciogliete, prosciogliete, togliete, distogliete « mieté (eteim) » isoiete, compiete, ariete, siete, quiete, irrequiete, inquiete |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |