Forma di un Aggettivo |
"inquiete" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inquieto. |
Informazioni di base |
La parola inquiete è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-qui-è-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inquiete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): E che importa? Avete mai risposto voi alle domande inquiete della mia anima? Mi basta di parlarvi. C'è un fascino oscuro e indefinibile a parlare con una persona che non ci risponde. Non è un po' come le preghiere che si mormorano ai piedi di una croce? All'Invisibile si osa dir tutto. Sarebbe assurdo scrivere un romanzo con tale programma, ma poiché non è un romanzo! Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): La contessa Tarquinia prese, in carrozza, il posto di suo cognato. Elena e Cortis erano seduti a fronte. Sulle prime la contessa cercò tener vivo il dialogo, ma con poco frutto. Gittava delle occhiate inquiete a Elena e anche a Cortis. Non parlavano mai; cosa avevano? Finì con ammutolire anche lei. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Farà in tempo, Drogo, a vederla o dovrà andarsene prima? La porta della camera palpita con uno scricchiolio leggero. Forse è un soffio di vento, un semplice risucchio d'aria di queste inquiete notti di primavera. Forse è invece lei che è entrata, con passo silenzioso, e adesso sta avvicinandosi alla poltrona di Drogo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquiete |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquieta, inquieti, inquieto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inuit, inie, iute. |
Parole con "inquiete" |
Iniziano con "inquiete": inquieterà, inquieterò, inquieterai, inquieterei, inquieteremo, inquieterete, inquieteranno, inquieterebbe, inquieteremmo, inquietereste, inquieteresti, inquieterebbero. |
»» Vedi parole che contengono inquiete per la lista completa |
Parole contenute in "inquiete" |
qui, quiete. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha INQUIEtanTE; con sir si ha INQUIsirETE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inquiete" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquisì/siete. |
Usando "inquiete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etesi = inquisì; * etesii = inquisii; * tetano = inquietano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquiete" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquisì/etesi, inquisii/etesii. |
Usando "inquiete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inquietano = tetano; * aie = inquietai; * aree = inquietare; * atee = inquietate; * eroe = inquieterò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Inquieti... nell'attesa, Inquieto, molto turbato, Un'inquilina dell'arem, Erano le inquiline dell'harem, Inquietanti come lo sono certe case abbandonate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inquietato, inquietava, inquietavamo, inquietavano, inquietavate, inquietavi, inquietavo « inquiete » inquieterà, inquieterai, inquieteranno, inquieterebbe, inquieterebbero, inquieterei, inquieteremmo |
Parole di otto lettere: inquartò, inquarto, inquieta « inquiete » inquieti, inquieto, inquietò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): miete, isoiete, compiete, ariete, siete, quiete, irrequiete « inquiete (eteiuqni) » valete, prevalete, equivalete, paraclete, biathlete, eccellete, espellete |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |