Forma verbale |
Meritano è una forma del verbo meritare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di meritare. |
Informazioni di base |
La parola meritano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mè-ri-ta-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con meritano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): Tutti quelli che esercitarono sulla mia cospicua ricchezza la loro professione, non meritano l'encomio della gente savia. Potevano rubare con garbo, comodamente, e con prudenza e avvedutezza, e crearsi un'onorevole e rispettabilissima posizione. Invece, proprio senz'alcun bisogno, s'affollarono a rubare, e rubarono male, naturalmente. Riducendomi in pochi anni alla miseria, si tolsero il modo di vivere tranquillamente alle mie spalle. E cominciarono presto, infatti, per loro, tanti grattacapi che prima non avevano; e so, e me ne dispiace, che qualcuno andò anche a finir male. Anima sola di Neera (1895): Fu per ricompensarmi di questo piccolo servigio? Lo credetti; nelle sere che vennero dopo, quando lo salutavo sul pianerottolo, mi offriva sempre un mazzolino di fiori. Quei mazzolini meritano d'essere descritti: piccolissimi, di fiori comuni, legati strettamente da un pezzo di cordicella, colti chissà quanto tempo prima e spesso appassiti, testimoniavano la rozza ingenuità del giovinetto; da tutti esalava un profumo aspretto come lui, un profumo non delicato, né inebbriante, ma penetrato da un aroma agreste che aveva un fascino particolare. Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Il malcontento di questa gente è giustificato. Bisogna trovare un compromesso. I Fontamaresi sono buona gente e meritano di essere rispettati. Il Comune ha fatto la spesa per scavare il nuovo fosso per i due sportelloni. Quello che è fatto è fatto. È una parola di Cristo: Quod factum est, factum est.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meritano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meditano, meritato, meritavo, meritino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: merito, merino, mera, mero, metano, meta, meno, mito, miao, mino, mano, erta, erto, erano, etano, rito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: meritando. |
Parole con "meritano" |
Finiscono con "meritano": demeritano, strameritano. |
Parole contenute in "meritano" |
ano, eri, tan, meri, rita, merita. Contenute all'inverso: ire, rem, tir, nati. |
Incastri |
Si può ottenere da meno e rita (MEritaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: merino/notano, meriti/titano, merito/totano, meritati/tino, meritato/tono, meritava/vano, meritavi/vino. |
Usando "meritano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stramerita * = strano; vomeri * = votano; * nota = meritata; * note = meritate; * noti = meritati; * noto = meritato; * nova = meritava; * odo = meritando; * notissima = meritatissima; * notissime = meritatissime; * notissimi = meritatissimi; * notissimo = meritatissimo; tecnopolimeri * = tecnopolitano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: meri/irritano, merla/alitano, merino/ontano, meritavo/ovattano, merito/ottano. |
Usando "meritano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = meritata; * onte = meritate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: emerita/noè, stramerita/nostra, temerità/note. |
Usando "meritano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temerità = note; * stramerita = nostra; note * = temerità; nostra * = stramerita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: merita/anoa, meritai/noi, meritata/nota, meritate/note, meritati/noti, meritatissima/notissima, meritatissime/notissime, meritatissimi/notissimi, meritatissimo/notissimo, meritato/noto, meritava/nova. |
Usando "meritano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notano = merino; votano * = vomeri; * tino = meritati; * tono = meritato; * vino = meritavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "meritano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: merita+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"meritano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mino/erta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo ha interpretato Leonardo DiCaprio, meritando il suo primo Oscar, Lo è uno che non merita nulla, Quella merino dà una pregiatissima lana, Preparano meringate e millefoglie, La bottega con la meringata e il tiramisù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: meristematici, meristematico, meristemi, merita, meritai, meritammo, meritando « meritano » meritante, meritanti, meritare, meritarla, meritarlo, meritarmi, meritarono |
Parole di otto lettere: merengue, meriggio, meringhe « meritano » meritare, meritata, meritate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalpitano, palpitano, ripalpitano, compitano, ospitano, cagliaritano, samaritano « meritano (onatirem) » strameritano, demeritano, peloritano, pritano, irritano, tritano, ritritano |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |