Verbo | |
Mediare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è mediato. Il gerundio è mediando. Il participio presente è mediante. Vedi: coniugazione del verbo mediare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di mediare (intercedere, trattare, negoziare, conciliare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola mediare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: me-dià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mediare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): La Galiani mi coprì di lodi. «Adesso però» disse come se tenesse a me e a Nino una lezione, «dopo l'attacco a fondo, è tempo di mediare». Bussò alla porta della mia aula, se la richiuse alle spalle e cinque minuti dopo si riaffacciò allegra. Potevo rientrare a patto che mi scusassi col professore per i toni troppo aggressivi che avevo avuto. Mi scusai, oscillando tra l'ansia per le probabili ritorsioni e la fierezza per il sostegno che mi era venuto da Nino e dalla Galiani. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Ero riuscito ad arginarlo, mi faceva piacere vedere Nicola, ma non avrei avuto nessun problema se ci fosse stato anche Andrea. In quel momento però ero agitato e non volevo prendere impegni. Negli ultimi anni avevo cominciato a fare sempre più cose da solo, così da non essere costretto a mediare con altri. Quella che mi sembrava una semplificazione mi aveva portato lentamente a chiudermi. Me ne stavo accorgendo in quel momento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mediare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mediale, mediane, mediate, tediare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sediari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: medie, mere, mire, mare, dire, dare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: medicare, meditare. |
Parole con "mediare" |
Finiscono con "mediare": rimediare. |
Parole contenute in "mediare" |
are, dia, medi, media. Contenute all'inverso: era, idem, raid. |
Incastri |
Si può ottenere da mere e dia (MEdiaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radiare, mete/tediare, medicacci/cacciare, medichi/chiare, mediconi/coniare, medicucci/cucciare, mediti/tiare, mediai/ire, mediali/lire, mediamo/more, mediane/nere, mediata/tare, mediatore/torere. |
Usando "mediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = medica; * areno = medino; * areale = mediale; * areali = mediali; * remo = mediamo; * rena = mediana; * rene = mediane; * reni = mediani; * areata = mediata; * areate = mediate; * areati = mediati; * areato = mediato; * areche = mediche; rame * = radiare; teme * = tediare; * rendo = mediando; * resse = mediasse; * ressi = mediassi; * reste = mediaste; * resti = mediasti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: medierà/areare, mediata/atre, mediato/otre. |
Usando "mediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = medino; * ermo = mediamo; * erta = mediata; * erte = mediate; * erti = mediati; * erto = mediato; * ernica = medianica; * ernici = medianici; * ernico = medianico; * erniche = medianiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: media/area, mediale/areale, mediali/areali, medialmente/arealmente, mediata/areata, mediate/areate, mediati/areati, mediato/areato, medica/areca, mediche/areche, medie/aree, medino/areno, meditino/aretino, mediai/rei, mediale/relè, mediamo/remo, mediana/rena, mediando/rendo, mediane/rene, mediani/reni, mediasse/resse... |
Usando "mediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiare = mera; radiare * = rame; * mediale = areale; * mediali = areali; * lire = mediali; * more = mediamo; * nere = mediane; * torere = mediatore; * medialmente = arealmente. |
Sciarade e composizione |
"mediare" è formata da: medi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "mediare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: media+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mediare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = mediatrice; interi * = intermediarie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Congegno mediante il quale è possibile regolare un segnale elettrico, Un fenomeno medianico, L'effetto di facoltà medianiche, I mediani del calcio, I media che informano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mediare - V. n. ass. Essere interposto, Essere tra due tempi, o cose. Non com. è in Apic. [Cont.] G. G. L. II. 73. Tutti i punti contenuti dentro alla sfera sono egualmente lontani da tutta la superficie; imperocchè, tra ciascheduno di essi e tutta la superficie, media tutta la solidità di tutta la sfera. = E Lett. (M.) Tali congiunzioni e separazioni (delle Medicee) vengono osservabili, senza errore di mezzo minuto d'ora, mediante la velocità del moto loro, e il piccolissimo momento che media tra 'l toccare e non toccare. E Sist. B. Postill. Tra la quiete, e qualsisia grado di velocità, mediano infiniti gradi di velocità minori. Viv. prop. 6. Che altro non vuol dire, se non che tra la proporzione A alla quarta D vi mediano quelle tre altre proporzioni.
T. Il moto media fra il possibile e il reale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: medianico, medianismi, medianismo, medianità, mediano, mediante, medianti « mediare » mediarono, mediasfera, mediasfere, mediasse, mediassero, mediassi, mediassimo |
Parole di sette lettere: mediane, mediani, mediano « mediare » mediata, mediate, mediati |
Lista Verbi: maturare, meccanizzare « mediare » medicare, meditare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgusciare, frusciare, strusciare, sfiduciare, bruciare, radiare, irradiare « mediare (eraidem) » rimediare, insediare, assediare, riassediare, tediare, falcidiare, presidiare |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |