Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola martellata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: mar-tel-là-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con martellata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Ma come è piovuto qui, questo Bellodi? Come diavolo mandano uno come lui in una zona come questa? Qui ci vuole discrezione, amico mio; naso, tranquillità di mente, calma: questo ci vuole... E mandano uno che ha il fuoco di Farfarello... Ma non lo metto in dubbio, per carità.. Io l'Arma la rispetto, la venero... Fate come volete, insomma» e calò il telefono sulla forcella come una martellata. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il vecchio pignoratario rallegrò il suo viso, angoloso e ruvido come un pezzo di tufo, con un sorriso di bonaria indulgenza. Buttò la coperta sul divano, e, accusando un gran sonno, accese un moccoletto di sego e se ne andò a dormire in un buco vicino augurando la buona notte. La casupola in cui abitava era di sua proprietà, acquistata a poco a poco con lenti risparmi. Varie scaluccie giravano in quel labirinto di muri cadenti, che una martellata del progresso ha di recente fatto scomparire come un castello di sudice carte da giuoco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per martellata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marmellata, martellate, martellato, martellava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marta, marea, mare, mara, mate, matta, malata, mala, malta, melata, mela, meta, arella, areata, area, arata, atea, atta, alla, alata, alta, rata, telata, tela, teta, tata. |
Parole contenute in "martellata" |
arte, ella, marte, martella. Contenute all'inverso: ram, tra, alle, tram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "martellata" si può ottenere dalle seguenti coppie: martellai/aiata, martellare/areata, martellamenti/mentita, martellano/nota, martellavi/vita, martellavo/vota. |
Usando "martellata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = martellare; * tacci = martellacci; * tante = martellante; * tanti = martellanti; * tasse = martellasse; * tassi = martellassi; * tasti = martellasti; * taccio = martellaccio; * aura = martellatura; * aure = martellature; * tasserò = martellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "martellata" si può ottenere dalle seguenti coppie: martellerà/areata, martellano/onta, martellare/erta. |
Usando "martellata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = martellare; * attore = martellatore; * attori = martellatori; * attrice = martellatrice; * attrici = martellatrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "martellata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = martellano; * areata = martellare; * vita = martellavi; * vota = martellavo; * urea = martellature; * mentita = martellamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si pianta a martellate, A volte si sentono martellare per il mal di testa, Una pubblicità martellante, Sottoporre il nemico a un martellamento di colpi di artiglieria, Martedì : giorno = luglio : x. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Martellata - S. f. Colpo di martello. Salvin. Pros. Tosc. 2. 116. (C) Su facevavi la sua forza, e con tante, per dir così, martellate la ripicchiava e ribadiva. [Cerq.] Medit. 1. Bonav. Perforò la mano con molte martellate. E appresso: Quante martellate credi tu le dessino avanti che potessero passare tutti doi (due) li piedi!
T. Mi sento certe martellate al capo! [Val.] Fortig. Ricc. 9. 61. Il quale tira a lui tal martellata, Che n'ebbe quasi a fare una frittata. 2. Fig. Salvin. Pros. Tosc. 1. 186. (C) Coll'ovvia figura della repetizione, che a fare impressione nell'animo è, per così dire una martellata di più. Pallav. Stil. 229. (M.) Quell'ascoltare il suono delle parole, quel vedere i volti, e i gesti di chi le proferisce, sono tante martellate che scolpiscono altamente le immagini delle cose insegnate nell'animo de' discepoli. [G.M.] A quell'annunzio mi son sentito a dare una martellata al cuore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: martellarono, martellasse, martellassero, martellassi, martellassimo, martellaste, martellasti « martellata » martellate, martellato, martellatore, martellatori, martellatrice, martellatrici, martellatura |
Parole di dieci lettere: marsupiali, martellano, martellare « martellata » martellate, martellato, martellava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coltellata, accoltellata, smantellata, dentellata, addentellata, puntellata, spuntellata « martellata (atalletram) » sportellata, stellata, affastellata, costellata, fustellata, spiattellata, tavellata |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |