Forma verbale |
| Marchiò è una forma del verbo marchiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di marchiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Marcherò, Marchierò « * » Marcirò, Marciò] |
Informazioni di base |
| La parola marchiò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con marchiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi marchio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Famiglia marchionale piemontese, Fiume marchigiano che nasce dai monti Sibillini, I Marchigiani che abitano più a sud, Si dà al plotone in marcia, La città marchigiana con la Giostra della Quintana. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: marchigiana, marchigiane, marchigiani, marchigiano, marchingegni, marchingegno, marchino « marchiò » marchionale, marchionali, marci, marcì, marcia, marciai, marcialonga |
| Parole di sette lettere: marcerà, marcerò, marchia « marchiò » marciai, marcino, marcirà |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): carbonchio, bofonchiò, bofonchio, tonchio, centonchio, xenodochio, patriarchio « marchiò (oihcram) » sarchio, sarchiò, cerchio, cerchiò, accerchio, accerchiò, semicerchio |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |