Forma verbale |
Sarchio è una forma del verbo sarchiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sarchiare. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: sarchiello, sarchietto, sarchiolino. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sarchio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: sarchiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sarchio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sarchio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marchio, sarchia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: marchia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sarchi. Altri scarti con resto non consecutivo: sari, sarò, saio, scio, arco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sarchino. |
Parole con "sarchio" |
Iniziano con "sarchio": sarchiolini, sarchiolino. |
Parole contenute in "sarchio" |
chi, archi, sarchi. Contenute all'inverso: cra, ras. |
Incastri |
Si può ottenere da sarò e chi (SARchiO); da so e archi (SarchiO). |
Lucchetti |
Usando "sarchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiodi = sardi; * chiodo = sardo; * chiomata = sarmata; * chiomate = sarmate; * chiomati = sarmati; tosa * = torchio; accesa * = accerchio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarchio" si può ottenere dalle seguenti coppie: sardi/chiodi, sardo/chiodo, sarmata/chiomata, sarmate/chiomate, sarmati/chiomati. |
Usando "sarchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torchio * = tosa; accerchio * = accesa; * ateo = sarchiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarchio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cin = scarichino; * arno = sarchiarono; * atre = sarchiatore; * atri = sarchiatori; * pecan = sparecchiano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sarcofaghi di pietra, I corpi degli Egizi conservati nei sarcofagi, Un sarcofago di pietra, La città sarda di un'eroica brigata, Antichissime costruzioni sarde. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sarchio - S. m. (Agr.) [Bor.] Piccola marra di ferro, con lungo manico di legno, con cui i contadini nettano dalle erbe salvatiche la terra, quando sono nate, e ancor giovani le piantine. Dicella, Pap. Sarculum ferramentum cum manubrio, fossorium duos dentes habens. Colum. Capreolis, quod genus bicornis ferramenti est, terra commoventur. Sarculum, aureo. = Cr. 6. 2. 13. (C) Così col sarchio, come con mano, ottimamente si tolgono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sarchiereste, sarchieresti, sarchierete, sarchierò, sarchietti, sarchietto, sarchino « sarchio » sarchiolini, sarchiolino, sarcodini, sarcodino, sarcofaga, sarcofaghe, sarcofaghi |
Parole di sette lettere: saraghi, saranno, sarchia « sarchio » sarcoma, sarcomi, sardina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bofonchio, tonchio, centonchio, xenodochio, patriarchio, marchiò, marchio « sarchio (oihcras) » cerchio, cerchiò, accerchio, accerchiò, semicerchio, copricerchio, coperchio |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |