Forma verbale |
Manipoli è una forma del verbo manipolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di manipolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manipoli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manipoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Osservando quelle bestie dalle lunghe zanne, di cui Publio aveva solo sentito parlare e che vedeva per la prima volta, il cuore cominciò a battergli forte nel petto. Immaginò quale possente forza d'urto potessero avere: la carica degli elefanti avrebbe aperto varchi entro i quali la cavalleria nemica si sarebbe riversata senza ostacoli, e questo sarebbe stato il primo problema da risolvere per i legionari più esperti e i manipoli alleati. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): I telegrammi nascevano, sgorgavano, spuntavano da tutte le linee; su tutte il ritardo era di tre ore, i telegrammi da trasmettere si ammonticchiavano, formavano fasci, manipoli, cumuli; mentre se ne trasmetteva uno, ne arrivavano cinque da trasmettere, mentre si finiva di trasmettere una serie di dieci, ne restavan fermi cinquantadue. Le ausiliarie erano prese dalla febbre, che ogni ora saliva di grado. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Navi su cui ti immagini vivano equipaggi numerosissimi, e invece scaricano manipoli di ometti che pensi incapaci di domare quei bestioni in pieno oceano. La prima volta che ho visto attraccare una nave cinese mi pareva di stare dinanzi a tutta la produzione del mondo. Gli occhi non riuscivano a contare, quantificare, il numero di container presenti. Non riuscivo a tenerne il conto. Può apparire impossibile non riuscire a procedere con i numeri, eppure il conto si perdeva, le cifre diventavano troppo elevate, si mescolavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manipoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manipola, manipolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mano, mail, mapo, mali, mili, moli, anili, noli, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manipolai. |
Parole con "manipoli" |
Iniziano con "manipoli": manipolino, manipoliamo, manipoliate. |
Parole contenute in "manipoli" |
ani, oli, mani, poli. Contenute all'inverso: ilo, pin, pina. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MANIPOLeraI; con ere si ha MANIPOLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manipoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: manidi/dipoli, manina/napoli. |
Usando "manipoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipolidi = mandi; bimani * = bipoli; monomani * = monopoli; eteromani * = eteropoli; * polistica = manistica; * polistici = manistici; * polistico = manistico; bibliomani * = bibliopoli; * iati = manipolati; * iato = manipolato; * polistiche = manistiche; megalomani * = megalopoli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manipoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illativa = manipolativa; * illative = manipolative; * illativi = manipolativi; * illativo = manipolativo; * illazione = manipolazione; * illazioni = manipolazioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manipoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: grafomani/poligrafo, smani/polis, stamani/polista. |
Usando "manipoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stamani = polista; polista * = stamani; poligrafo * = grafomani; * grafomani = poligrafo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manipoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandi/ipolidi. |
Usando "manipoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * napoli = manina; monopoli * = monomani; eteropoli * = eteromani; bibliopoli * = bibliomani; * atei = manipolate; * eroi = manipolerò; megalopoli * = megalomani. |
Sciarade e composizione |
"manipoli" è formata da: mani+poli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manipoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = manipolazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un manipolo di riserva, Le unghie che il maniscalco ferra, Il deserto nel quale avvenne il miracolo della manna, Giustiziata con la mannaia, Manipolatori di colori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manipoleremo, manipolereste, manipoleresti, manipolerete, manipolerò, manipoletti, manipoletto « manipoli » manipoliamo, manipoliate, manipolino, manipolo, manipolò, maniscalchi, maniscalco |
Parole di otto lettere: maniluvi, manioche, manipola « manipoli » manipolo, manipolò, manomise |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): estrapoli, pentapoli, discepoli, screpoli, bipoli, dipoli, polipoli « manipoli (ilopinam) » quadripoli, tripoli, zipoli, scampoli, trampoli, baraccopoli, tendopoli |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |