Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manifestavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho dovuto cambiare strada perché gli esodati manifestavano lungo il percorso.
- Quei quattro ragazzini manifestavano un'arroganza che non aveva pari.
- I miei colleghi manifestavano per strada per ottenere un aumento di stipendio.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il santo impregnato di teologia cattolica; il mago tutto invasato di teologia cabbalistica, alessandrina, paracelsica; il medio imbevuto di teologia spiritualista uso Allan Kardec facevano, o speravano o promettevan di fare, le stesse cose. La vera causa risiedeva dunque nell'essere medesimo di questi uomini privilegiati che soltanto per caso o spinti da una qualunque frenesia teorica manifestavano saltuariamente la loro potenza.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Su di un lettuccio con le coperte di seta azzurra, una donna, o meglio una giovanetta dalla carnagione bianca come un giglio, anzi alabastrina, con gli occhi neri, ombreggiati da lunghe ciglia che parevano di seta, avvolta in un'ampia veste di percallo rosa, stava seduta, con le mani strette attorno ai lunghi capelli nerissimi che le scendevano sulle spalle come un mantello di velluto. I suoi lineamenti, alterati, manifestavano uno spavento indicibile.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Egli poteva aver torto o ragione di lagnarsi della moglie; la passione per donna Isabella poteva scusarsi; però i moralisti, i padri di famiglia, le signore più o meno timorate volevan salve le apparenze; e quantunque ci fosse poca gente in città, pure quegli umori si manifestavano in certi freddi saluti rivolti a Raimondo, in certi ambigui discorsi di servitori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manifestavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: manifestavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manifestavo, manifestano, manifesto, manie, mania, manta, manto, mano, maie, mais, maia, maestà, maso, mietano, mieta, mieto, mista, misto, mito, miao, mino, mesta, mesto, metano, meta, meno, anita, aneto, ansavano, ansava, ansavo, ansano, ansa, anso, anta, anno, afta, asta, atava, atavo, nesto, nevo, nano, ivano, ivan, fesa, feta, feto, fava, favo, fano, esano, etano, stavo, stano, sano. |
Parole contenute in "manifestavano" |
ani, ano, ava, est, ife, sta, tav, van, mani, vano, festa, stava, stavano, manifesta, manifestava. Contenute all'inverso: fin, fina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manifestavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestai/ivano, manifestasti/stivano, manifestavi/vivano, manifestavamo/mono. |
Usando "manifestavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = manifestavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manifestavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestavo/ovattavano. |
Usando "manifestavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = manifestavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manifestavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestava/anoa, manifestavate/note. |
Usando "manifestavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = manifestasti; * mono = manifestavamo. |
Sciarade e composizione |
"manifestavano" è formata da: manifesta+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "manifestavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manifesta+stavano, manifestava+ano, manifestava+vano, manifestava+stavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.