Forma verbale |
Manifestate è una forma del verbo manifestare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di manifestare. |
Informazioni di base |
La parola manifestate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manifestate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Dualismo di Matilde Serao (1919): Così si svolgeva in quella fanciulla noncurante ed allegra il dramma meraviglioso del dualismo. Si erano manifestate due potenze, ugualmente forti, opposte; le inclinazioni, sin allora indistinte e confuse, si staccarono, prendendo vie contrarie. Visse passando per questi periodi consecutivi, l'uno negazione dell'altro, che si distruggevano volta a volta, per rinascere più vigorosi e combattere da capo. Formalità di Luigi Pirandello (1904): Era vero e innegabile tuttavia che Flavia s'accordava in tutto e per tutto col modo di pensare del dottore: nelle discussioni, da qualche tempo molto frequenti, ella assentiva sempre col capo alle parole di lui, ella che, di solito, in casa, non parlava mai. Se n'era stizzito. O se ella approvava quelle idee, perché non gliele aveva manifestate prima? perché non s'era messa a discutere con lui intorno all'educazione dei figliuoli, per esempio, se approvava i rigidi criterii del dottore, anziché i suoi? Ed era arrivato finanche ad accusar la moglie di poco affetto pe' figli. Ma doveva pur dire così, se ella, stimando in coscienza che egli educasse male i figliuoli, aveva sempre taciuto, aspettando che un altro ne movesse il discorso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manifestate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manifestare, manifestata, manifestati, manifestato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manifeste, manie, mania, manette, manta, mante, manate, maie, mais, maia, maestà, matte, mate, mieta, miete, mista, miste, mise, mite, mestate, mesta, meste, mesate, mese, meta, mette, mete, anita, ansate, ansa, anse, anta, ante, aiate, afta, afte, astate, asta, aste, atte, nette, nate, istat, feste, fesa, feta, fette, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: manifestante, manifestaste, manifestiate. |
Parole contenute in "manifestate" |
ani, est, ife, sta, mani, tate, festa, state, estate, manifesta. Contenute all'inverso: eta, fin, fina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manifestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestai/aiate, manifestare/areate, manifestarmi/armiate, manifestazioni/azioniate, manifestano/note, manifestare/rete, manifestava/vate, manifestavi/vite. |
Usando "manifestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = manifestando; * tenti = manifestanti; * tersi = manifestarsi; * tesse = manifestasse; * tessi = manifestassi; * teste = manifestaste; * testi = manifestasti; * temente = manifestamente; * tessero = manifestassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manifestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestavo/ovattate, manifesterà/areate, manifestano/onte, manifestare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manifestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifesta/atea, manifeste/atee, manifesti/atei, manifesto/ateo, manifestamente/temente, manifestando/tendo, manifestanti/tenti, manifestarsi/tersi, manifestasse/tesse, manifestassero/tessero, manifestassi/tessi, manifestaste/teste, manifestasti/testi. |
Usando "manifestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = manifestano; * areate = manifestare; * vite = manifestavi; * armiate = manifestarmi; * azioniate = manifestazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "manifestate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manifesta+tate, manifesta+state, manifesta+estate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È stato manifestato verbalmente, Il manifestarsi dei sintomi di una malattia, Il massacrante carosello dei cow-boy nelle classifiche manifestazioni del West, Gravi e manifeste offese, Manifestare la propria allegria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manifestasse, manifestassero, manifestassi, manifestassimo, manifestaste, manifestasti, manifestata « manifestate » manifestati, manifestato, manifestava, manifestavamo, manifestavano, manifestavate, manifestavi |
Parole di undici lettere: manifestano, manifestare, manifestata « manifestate » manifestati, manifestato, manifestava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guastate, riguastate, devastate, estate, destate, ridestate, spodestate « manifestate (etatsefinam) » infestate, disinfestate, molestate, mestate, rimestate, innestate, disinnestate |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |