Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mangiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mangiamo, mangiato, mangiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mangano, mangino. Altri scarti con resto non consecutivo: mangio, manga, mango, mania, mani, mano, magia, magio, magi, maga, magno, mago, maia, miao, mino, anno, agio, nano, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mangiando. |
Parole con "mangiano" |
Finiscono con "mangiano": rimangiano. |
Parole contenute in "mangiano" |
ano, già, giano, mangi, mangia. Contenute all'inverso: gnam. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiafagioli/fagiolino, mangiamento/mentono, mangiamo/mono, mangiamoccoli/moccolino, mangiapreti/pretino, mangiaragni/ragnino, mangiarospi/rospino, mangiasoldi/soldino, mangiati/tino, mangiato/tono, mangiatori/torino, mangiava/vano, mangiavi/vino. |
Usando "mangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = mangiata; * note = mangiate; * noti = mangiati; * noto = mangiato; * nova = mangiava; * odo = mangiando; * norne = mangiarne; * nobile = mangiabile; * nobili = mangiabili; * notori = mangiatori; * nobilita = mangiabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangime/emano, mangimi/imano. |
Usando "mangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = mangiata; * onte = mangiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimangia/nori. |
Usando "mangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimangia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangia/anoa, mangiabile/nobile, mangiabili/nobili, mangiabilità/nobilita, mangiai/noi, mangiarne/norne, mangiata/nota, mangiate/note, mangiati/noti, mangiato/noto, mangiatori/notori, mangiava/nova. |
Usando "mangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = mangiamo; * tino = mangiati; * tono = mangiato; * vino = mangiavi; mangianastri * = nastrino; * torino = mangiatori; * mentono = mangiamento; * pretino = mangiapreti; * ragnino = mangiaragni; * rospino = mangiarospi; * soldino = mangiasoldi; * nastrino = mangianastri; * fagiolino = mangiafagioli; * moccolino = mangiamoccoli. |
Sciarade e composizione |
"mangiano" è formata da: mangi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "mangiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mangi+giano, mangia+ano, mangia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mangiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/nano. |
Intrecciando le lettere di "mangiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * frac = mangiafranco; riva * = rimangiavano. |