Forma verbale |
Arrangiano è una forma del verbo arrangiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di arrangiare. |
Informazioni di base |
La parola arrangiano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ar-ràn-gia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arrangiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — E tu, te lo immaginavi, quando scrivevi? Cara mia, le cose fatte sul serio toccano sul serio. Basta, cancelliamo il passato, come dice il maestro. Del resto, devo dirti una cosa. Forse la tua epistola ci ha fatto anche del bene. Io ho capito subito che, in qualche modo, tu avevi ragione: tutti si arrangiano meglio che possono: tutti brigano, tutti spingono... «Va via tu, chè ci voglio star io!» Aspetta, dissi fra me, possibile che anch'io non riesca a far qualche cosa? Allora comincio a brigare: metto su Arduina, la faccio galoppare tutto il giorno, la mando dal senatore, dalla principessa, dai suoi amici giornalisti e deputati... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il problema degli edifici scolastici è ancora più grave. da giorni ci segnalano allagamenti in varie scuole, alla di Ruscio ci sono due aule dove hanno sospeso le lezioni, si arrangiano nei corridoi. i genitori ci telefonano imbufaliti. Finestre rotte, guasti agli impianti elettrici, al riscaldamento, persino agli impianti telefonici, citofonici…» il delegato andava avanti metodico nell'elencazione delle manchevolezze, con una vocetta lagnosa, carica di puntiglio. Faceva il suo lavoro e ogni tanto guardava il Presidente per coglierne un cenno di approvazione, ma quello niente, anzi, dopo poco gli arrivò una telefonata sul cellulare, rispose e subito uscì dalla stanza. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Vedi, quello è un pero selvatico; guarda, guarda, ha più frutti che foglie; ti piacciono eh, le pere selvatiche, piccolo porcellino, eh, eh? E quelle cose grigie lunghe, che sembrano candelabri? E quelle lì sai cosa sono? Sono fusti di canna gurpina (canna volpina), buoni a far cannelli da pipa. I pastori si fanno le pipe così. Eh, i pastori non sono come i signori, sai, che vanno dal mercante e comprano le cose belle e fatte: i pastori s'arrangiano: e tu ti farai pastore, eh? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrangiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrangiamo, arrangiato, arrangiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arrangino. Altri scarti con resto non consecutivo: arrangio, arri, arano, arai, arnia, arno, argino, argano, argo, ariano, aria, arino, anno, agio, rango, rana, ranno, ragia, ragno, raia, nano, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: arrangiando. |
Parole contenute in "arrangiano" |
ano, già, arra, giano, arrangi, arrangia. Contenute all'inverso: narra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrangiamento/mentono, arrangiamo/mono, arrangiati/tino, arrangiato/tono, arrangiatori/torino, arrangiava/vano, arrangiavi/vino. |
Usando "arrangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = arrangiata; * note = arrangiate; * noti = arrangiati; * noto = arrangiato; * nova = arrangiava; * odo = arrangiando; * notori = arrangiatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "arrangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = arrangiata; * onte = arrangiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrangiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrangia/anoa, arrangiai/noi, arrangiata/nota, arrangiate/note, arrangiati/noti, arrangiato/noto, arrangiatori/notori, arrangiava/nova. |
Usando "arrangiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = arrangiamo; * tino = arrangiati; * tono = arrangiato; * vino = arrangiavi; * torino = arrangiatori; * mentono = arrangiamento. |
Sciarade e composizione |
"arrangiano" è formata da: arrangi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "arrangiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arrangi+giano, arrangia+ano, arrangia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"arrangiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arnia/ragno, argino/rana. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arrangiamento... di un motivo, C'è quella di arrangiarsi, La nuova versione d'una canzone, spesso arrangiata da un DJ, Sono arrampicatori con una certa esperienza, La lucertola notturna che può arrampicarsi sui vetri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arrangiai, arrangiamenti, arrangiamento, arrangiammo, arrangiamo, arrangiamoci, arrangiando « arrangiano » arrangiante, arrangianti, arrangiarci, arrangiare, arrangiarmi, arrangiarono, arrangiarsi |
Parole di dieci lettere: arrangerai, arrangerei, arrangiamo « arrangiano » arrangiare, arrangiata, arrangiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): artigiano, partigiano, cortigiano, astigiano, trevigiano, mangiano, rimangiano « arrangiano (onaignarra) » cambogiano, elogiano, georgiano, forgiano, giorgiano, indugiano, trangugiano |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |