Forma verbale |
Manderò è una forma del verbo mandare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di mandare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Mancherò, Mancò « * » Mandò, Maneggerò] |
Informazioni di base |
La parola manderò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: man-de-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manderò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — E cosa credi tu, Vittoria? Se io avessi studiato, sarei diventato qualche cosa. Ma chi badava a me? Mia madre mi mandava a scuola ed io ci andavo volontieri: ho fatto la quarta, e dopo mia madre diceva: lo manderò al ginnasio o in seminario, ed io lavorerò anche alla notte per mantenerlo. — Ma io ero intelligente e capivo. Vuoi che lasciassi mia madre a compiere delle pazzie? E poi le donne, là allo stazzo, ridevano di lei, ed io le sentivo a dire: Marianna vuol farlo studiare perché Andrea studia; vuol gareggiare con Bakis Zanche, la meschina! Così non andai oltre a scuola. Del resto... Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Come loro sanno» continuò con accento troppo apatico per non riuscire estremamente amaro «i cippi di confine e gli altri segni di demarcazione sono stati da noi già fissati anni addietro. Resta però, come mi informa Sua Eccellenza, un tratto non ancora definito. Manderò a completare il lavoro un certo numero di uomini al comando di un capitano e di un subalterno. È una zona montagnosa, con due o tre catene parallele. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Ebbene, cosa credi?” rispose Agnese: “glieli manderò davvero. Povero giovine! Perché pensi tu ch'io fossi così contenta di que' danari? Ma...! io era proprio venuta qui tutta contenta. Basta, io glieli manderò, povero Renzo! ma anche lui... so quel che dico; certo che i danari fanno piacere a chi n'ha bisogno; ma questi non saranno quelli che lo faranno ingrassare.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manderò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manderà, mangerò, maniero, monderò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mando, mano, marò, mero, andrò, andò, aero, nero. |
Parole con "manderò" |
Finiscono con "mandero": comanderò, demanderò, domanderò, rimanderò, tramanderò, ricomanderò, ridomanderò, raccomanderò, telecomanderò, radiocomanderò, radiotelecomanderò. |
»» Vedi parole che contengono manderò per la lista completa |
Parole contenute in "mandero" |
ero. Contenute all'inverso: dna, ore. |
Incastri |
Inserendo al suo interno orli si ha MANDorliERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/gronderò, mamo/monderò, mapo/pondero, mare/renderò, maso/sonderò, mate/tenderò, mance/cederò, manda/aero. |
Usando "manderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domande * = doro; * deroga = manga; * derogo = mango; barman * = barderò; * derogano = mangano; rema * = renderò; soma * = sonderò; tema * = tenderò; groma * = gronderò; prema * = prenderò; scema * = scenderò; riprema * = riprenderò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: manile/eliderò. |
Usando "manderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = tenderò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: domande/rodo. |
Usando "manderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domande = rodo; rodo * = domande. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manderò" si può ottenere dalle seguenti coppie: manga/deroga, mangano/derogano, mango/derogo, mandi/eroi. |
Usando "manderò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monderò = mamo; * pondero = mapo; * renderò = mare; * sonderò = maso; * tenderò = mate; renderò * = rema; sonderò * = soma; tenderò * = tema; gronderò * = groma; * gronderò = magro; * cederò = mance; prenderò * = prema; scenderò * = scema; barderò * = barman; doro * = domande; riprenderò * = riprema; * aio = manderai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"manderò" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: me/andrò. |
Intrecciando le lettere di "manderò" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sai = masnadiero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo si prega che ce la mandi buona, Usare le mandibole, Ken, il pugile-attore che fu protagonista di Mandingo, Mostra a video quel che il PC... manderà su carta, Zeus la cacciò dall'Olimpo e la mandò tra gli uomini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manderebbero, manderei, manderemmo, manderemo, mandereste, manderesti, manderete « manderò » mandi, mandiamo, mandiate, mandibola, mandibolare, mandibolari, mandibole |
Parole di sette lettere: mandavi, mandavo, manderà « manderò » mandino, mandola, mandole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissalderò, assolderò, riassolderò, contrabbanderò, sbanderò, propaganderò, inghirlanderò « manderò (orednam) » tramanderò, demanderò, rimanderò, comanderò, raccomanderò, telecomanderò, radiotelecomanderò |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |