Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non posso più mandarti soldi perché non ne ho più!
- Nessuno vuole mandarti in un posto dove non vuoi andare.
- Evito di mandarti a quel paese per quello che mi hai detto perché sono una persona per bene!
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Girando tra la casa e il giardino il pensiero di te è diventato insistente, una vera ossessione. Più volte sono arrivata fino al telefono e l'ho sollevato con l'intenzione di mandarti un telegramma. Ogni volta però, appena rispondeva il centralino, decidevo di non farlo. La sera, seduta in poltrona – davanti a me il vuoto e intorno il silenzio – mi interrogavo su cosa fosse meglio. Su cosa fosse meglio per te, naturalmente, non per me. Per me certo sarebbe molto più bello andarmene con te accanto.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Avrà avuto circa dodici anni la volta in cui, la mattina di un giorno di scuola, era andato a pescare con gli amici rientrando molto tardi. «Se fai ancora una cosa del genere» era stata l'accoglienza di Charles Maui Hira, «se credi davvero di poter scambiare il tuo dovere con il tuo divertimento, sono costretto a mandarti da tua madre a Auckland.» E non ne avevano più parlato. Né quella sera, né dopo. Ricordava ancora gli insulti che gli aveva tirato a bocca chiusa.
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): « Sai che trasporto anch'io la mia capitale da via Bigli a Borgonuovo? Così ha voluto l'imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia via erbosa. Che orrore i trasporti di capitale! Ho lasciato Sua Maestà nella polvere con gl'imballatori e i tappezzieri e son tornata qui per mandarti subito un petit pâtè chaud. È un gruppettino di casi di romanzo, molto bene impasticciati, e ha in mezzo il signor Corrado Silla, autore di Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mandanti, mandarci, mandarli, mandarmi, mandarvi, mandasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: andarti, mandati. Altri scarti con resto non consecutivo: mandai, mandi, manati, manti, mani, madri, mari, andati, andai, nati, dati. |
Parole con "mandarti" |
Finiscono con "mandarti": comandarti, domandarti, raccomandarti. |
Parole contenute in "mandarti" |
arti, andar, darti, manda, andarti. Contenute all'inverso: dna, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandai/irti, mandamenti/mentirti, mandami/mirti, mandato/torti, mandarci/citi, mandarla/lati, mandarli/liti, mandarlo/loti, mandarmi/miti, mandarvi/viti. |
Usando "mandarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = corti; tramanda * = trarti; allemanda * = allerti; barman * = bardarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andarti, mandarla/alti, mandarne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandare/tiè. |
Usando "mandarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bardarti * = barman; corti * = comanda; * mirti = mandami; * torti = mandato; * citi = mandarci; * lati = mandarla; * liti = mandarli; * loti = mandarlo; * miti = mandarmi; * viti = mandarvi; allerti * = allemanda; * mentirti = mandamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "mandarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+arti, manda+darti, manda+andarti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.