Note |
La parola mandarino ha vari significati, ben diversi tra loro. Vediamoli di seguito. Può indicare un alto funzionario cinese, in questo caso il significato deriva dal vocabolo portoghese mandarim che a sua volta trae origine dall'antica parola sanscrita mantrin che vuol dire consigliere, ministro.
Oppure può riferirsi all'agrume autunnale, della famiglia delle Rutacee (appartengono a questa famiglia gli agrumi), caratterizzato dal sapore dolce e ricco di succo, simile all'arancio ma di dimensioni inferiori. In questo caso il termine deriva da mandàra che è il nome col quale il frutto viene chiamato nell'isola di "La Réunion" (isola dell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano) dalla quale è originario. Infine può indicare la lingua ufficiale cinese usata nella Repubblica popolare della Cina, a Singapore e a Taiwan. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Colori [Magenta, Malva « * » Marrone, Melanzana] |
Lista Frutta [Litchi, Mandarancio « * » Mandorla, Mapo] |
Foto taggate mandarino | ||
![]() Foto 524416001 | ![]() Piatto |
Informazioni di base |
La parola mandarino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: man-da-rì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandarino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Thomas lavorava per lo più a casa, faceva lunghe telefonate in mandarino, in inglese, in tedesco, spediva e riceveva fax in continuazione. Ogni tanto io lo stuzzicavo e lui mi sorrideva complice. Qualche volta mi portava a cena nei suoi locali preferiti. Gli piaceva porgermi il cibo con le bacchette senza dirmi cosa fosse, chiedendomi se mi piacesse. Una volta mi ha fatto mangiare persino una cavalletta! I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il maggiordomo entrava portando due giganteschi biglietti di carta rossa, lunghi più d'un metro e larghi quasi altrettanto, sui quali si vedevano delle lettere adorne di geroglifici mostruosi e tre figure rappresentanti un fanciullo, un mandarino e un vecchio seduto presso una cicogna, cioè l'emblema della longevità. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il pomeriggio della visita tremava. A scacciare ogni cattivo odore aveva tenuto spalancati a lungo finestre e balcone, nonostante le proteste di tia Michaela e tio Carlos. Aveva acceso il braciere, spargendovi granellini d'incenso, bucce di mandarino, come si faceva dai Serra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandarino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mandarina, mandarine, mandarini, mandarono. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mandrino. Altri scarti con resto non consecutivo: mandai, mandano, mandino, mandi, mando, mani, mano, madri, marino, mario, mari, marò, mino, andai, andrò, andino, andò, anno, arno, nano, dario, darò, daino, drin, dino. |
Parole contenute in "mandarino" |
ari, andar, arino, manda. Contenute all'inverso: dna, ira. |
Incastri |
Si può ottenere da mino e andar (MandarINO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandarino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandami/mirino, mandasti/stirino, mandata/tarino, mandati/tirino, mandato/torino, mandava/varino, mandavi/virino. |
Usando "mandarino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domanda * = dorino; * rinota = mandata; * rinoti = mandati; * rinoto = mandato; * nonetti = mandarinetti; * nonetto = mandarinetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandarino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandare/errino, mandarlo/olino. |
Usando "mandarino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onici = mandarci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandarino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandata/rinota, mandati/rinoti, mandato/rinoto. |
Usando "mandarino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorino * = domanda; * mirino = mandami; * tirino = mandati; * torino = mandato; * virino = mandavi; mandarinetti * = nettino; * mandarinetti = nonetti; * mandarinetto = nonetto; * stirino = mandasti; * eschio = mandarineschi. |
Sciarade incatenate |
La parola "mandarino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+arino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mandarino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mandi/arno, madri/nano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mandarino, Arancino, Arancina, Limoncino, Limoncello - Il Mandarino è una varietà di arancio piccola, molto profumata e dolce, dalla buccia ora grossa ora sottile, secondo le varietà, ma che si distacca sempre molto facilmente dalla polpa e che anzi nella perfetta maturità n'è quasi naturalmente separata in gran parte. E' molto stimata, e proviene dalle provincie meridionali. - «Una cassetta di mandarini di Palermo.» - «Le arancie e i mandarini si spediscono non ancora maturi da Palermo in America su legni a vela; e, quando sono maturati per viaggio, e la stiva è aperta per darle aria, que' legni lasciano dietro sè come una lunga scía di profumo gratissimo.» - Arancino è diminutivo di Arancio; ma si dice più propriamente di alcuni aranci con piccole foglie e con piccolo frutto che vengono dalla China. - «Preferisco i mandarini agli arancini.» - Anche Arancina è Piccola arancia in genere: ma si dicono più particolarmente Arancine le arancie forti, le quali si colgono acerbe, cioè quando sono arrivate circa alla metà della loro grossezza, e si candiscono intere con lo zucchero. - «Una scatola d'arancine candite venuta da Genova, la patria de' canditi.» - Limoncino è semplice diminutivo di Limone e talora vezzeggiativo; il Limoncello è una varietà del Limone; un limone piccolo, dalla buccia liscia e che contiene molto agro. - «Un limoncello di Napoli.» (Cocchi). - «Acqua acconcia con scorza di cedrato o di limoncello.» (Redi). - «Limoncelli calabresi.» G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mandarino - S. m. Nell'uso Quegli che al giuoco del pallone getta esso pallone al battitore. (Fanf.) |
Mandarino - S. m. [Sel.] Specie di arancio a frutto acidetto che proviene specialmente dalle provincie meridionali d'Italia.
(Chim.) [Sel.] Essenza di mandarino. L'olio volatile, aromatico che si estrae per distillazione dal mandarino. |
Mandarino - S. m. Titolo di grado, o di dignità d'uomo letterato o comechessia segnalato nella Cina. Ve ne ha nove ordini, che formano i corpi più ragguardevoli dell'impero. (Fanf.) [G.M.] C. Cantù Stor. Univ., dice che da Mandar, Comandare, i Portoghesi formarono il nome Mandarino, inusitato ai Cinesi, per indicare gl'impiegati civili. T. Bart. Cin. 17. 100. Comparvero alla medesima porta le mogli de' Mandarini… col capo schiettamente involto in una tovagliuola bianca. – Mandarini di prim'ordine.
T. Fam. di cel. L'Europa ha i suoi mandarini; impiegati, letterati, titolati, pesanti e pedanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mandarineschi, mandarinesco, mandarinetti, mandarinetto, mandarini, mandarinismi, mandarinismo « mandarino » mandarla, mandarle, mandarli, mandarlo, mandarmi, mandarne, mandarono |
Parole di nove lettere: mandarina, mandarine, mandarini « mandarino » mandarono, mandatari, mandatemi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciupino, lupino, supino, arino, barino, carino, rincarino « mandarino (oniradnam) » affarino, infarino, infarinò, sfarino, sfarinò, bagarino, acciarino |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |