Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Malacca, Maladattata « * » Malandata, Malandra] |
Informazioni di base |
La parola malaga è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (gala). Divisione in sillabe: mà-la-ga. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con malaga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ecco. Marco è addormentato. La sua testa si rovescia di lato, Miraijin la sostiene con la mano, la protegge. Ora tocca a Rodrigo, che è venuto da Malaga per questo. Ha una storia pazzesca, un padre cieco, una madre romanì che è stata cantante, danzatrice, artista di strada e – pare – amante di Enrique Iglesias prima che si mettesse con Anna Kournikova, due sorelle gemelle che non vede mai perché viaggiano il mondo con le organizzazioni umanitarie, un fidanzato campione di pelota basca, un figlio adottivo nel Benin: ma questa non è la sua storia, qui deve solo aprire il rubinetto blu. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Europa. Gli anarchici della città sottomarina che hanno saccheggiato Cadice sono stati completamente distrutti dai pompieri di Malaga. Il governo spagnolo indennizzerà gli abitanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malaga |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: malata. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: malga. Altri scarti con resto non consecutivo: maga, alga. |
Parole contenute in "malaga" |
agà, ala, mal, mala. Contenute all'inverso: gal, gala. |
Incastri |
Inserendo al suo interno colo si ha MALAcoloGA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: mastro/strolaga, malari/riga, malato/toga. |
Usando "malaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agata = malta; * agate = malte; * agave = malve; alma * = allaga; dima * = dilaga; * gare = malare; * agavacea = malvacea; * agavacee = malvacee; stroma * = strolaga. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "malaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/allaga, malare/erga. |
Usando "malaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agre = malare; * agri = malari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "malaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: somala/gaso. |
Usando "malaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * somala = gaso; gaso * = somala. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: malta/agata, malte/agate, malvacea/agavacea, malvacee/agavacee, malve/agave. |
Usando "malaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allaga * = alma; dilaga * = dima; * riga = malari; * toga = malato; * strolaga = mastro; strolaga * = stroma. |
Sciarade e composizione |
"malaga" è formata da: mal+agà. |
Sciarade incatenate |
La parola "malaga" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mala+agà. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "malaga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vi = malvagia; * ito = malagiato; * voli = malavoglia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Piccolo, stretto e malagevole, Vi trovavano rifugio persone di malaffare e mendicanti in Francia, fino al secolo XVII, Atto di malafede, Ripide e malagevoli salite, Ferirsi malamente cadendo dall'alto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Malaga - Provincia marittima di Spagna, nell'Andalusia, formata nel 1801 del distretto dello stesso nome che dipendeva dal regno di Granata. La parte montuosa di questa provincia, ch'è la più estesa, è intersecata da molto vallate, ed è ricchissima di frutti, e particolarmente di vini rinomati e chiamati di Malaga e di Ximenes. La città di Malaga è il capoluogo della provincia; sta sul Mediterraneo, in fondo allo baja del medesimo nome all'imboccatura del Guadalmedina. Questa città deve essere stata importantissima sotto i Romani, se ne giudica dalle vestigia di monumenti che vi si sono scoperti: per esempio, nel castello moresco rovinato, detto Gibrulfaro, situato sopra un'altura a levante da Malaga, si sono trovati rottami di capitelli e colonne intere di marmo che si crede adornassero un tempio costruito dai Romani. I Mori furono scacciati da quella città nel 1487 da Ferdinando il Cattolico, dopo ostinatissima resistenza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Malaga - S. f. Nome di vino che ci viene da Malaga, città di Spagna. (Fanf.) T. Una bottiglia di Malaga. – Il Malaga vero.
2. T. Sorta d'uva. Trinc. Agric. 72. Uva… abrostine, vaiano, malaga bianca e rossa… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maladattata, maladattate, maladattati, maladattato, malafede, malaffare, malaffari « malaga » malagevole, malagevolezza, malagevolezze, malagevoli, malagevolmente, malagiato, malagiustizia |
Parole di sei lettere: maiali, maiden, maison « malaga » malare, malari, malata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litofaga, pantofaga, galattofaga, autofaga, rizofaga, gagà, piaga « malaga (agalam) » dilaga, allaga, fellaga, folaga, strolaga, maga, paga |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |