Forma verbale |
Dilaga è una forma del verbo dilagare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dilagare. |
Informazioni di base |
La parola dilaga è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: di-là-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dilaga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): La mosca volava su e giù per la sala, la bandiera sul tetto del forte si era afflosciata, il colonnello parlava di disciplina e di regolamenti, nella pianura del nord avanzavano schiere di armati, non più nemici avidi di battaglia ma soldati innocui come loro, non lanciati a sterminio bensì a una specie di operazione catastale, i loro fucili erano scarichi, le daghe senza filo. Giù per la pianura del nord dilaga quella inoffensiva parvenza di armata e nella Fortezza tutto ristagna di nuovo nel ritmo dei soliti giorni. Il vecchio Dio di Luigi Pirandello (1901): Aveva anche lui, un tempo, una bella campagna sotto Perugia, ricca di cipressetti densi, e lunghesso il canale quell'eleganza di gracili salci violetti e tanto dolce azzurro d'ombra che dilaga; la magnifica villa, con dentro una preziosa raccolta d'oggetti d'arte; ah, quella poi! invidiato decoro di casa Vetti! Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Oh! gli abbracci, i sorrisi, le reciproche congratulazioni, e il sentimento irrompente e la gioia enorme, pazzesca, contagiosa! Fu una valanga, un fiume che travolge le dighe e dilaga. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dilaga |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dilago, dilata, dilava, divaga. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diga, daga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dilagai. |
Parole con "dilaga" |
Iniziano con "dilaga": dilagai, dilagano, dilagare, dilagata, dilagate, dilagati, dilagato, dilagava, dilagavi, dilagavo, dilagammo, dilagando, dilagante, dilaganti, dilagasse, dilagassi, dilagaste, dilagasti, dilagarono, dilagavamo, dilagavano, dilagavate, dilagassero, dilagassimo. |
»» Vedi parole che contengono dilaga per la lista completa |
Parole contenute in "dilaga" |
agà, ila. Contenute all'inverso: ali, gal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dilaga" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/malaga, dilatai/taiga, dilato/toga, dilava/vaga, dilavi/viga, dilavo/voga. |
Usando "dilaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aldilà * = alga; * ahi = dilaghi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dilaga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malaga = dima; alga * = aldilà; * toga = dilato; * viga = dilavi; * voga = dilavo; * taiga = dilatai; * anoa = dilagano; * area = dilagare; * atea = dilagate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Malattie che dilagano, Si dice di una malattia dilagante, Fa macchie dilaganti, Le dilata l'atropina, Le dilata chi starnutisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diguazzata, diguazzate, diguazzati, diguazzato, diguazzi, diguazzo, diktat « dilaga » dilagai, dilagammo, dilagando, dilagano, dilagante, dilaganti, dilagare |
Parole di sei lettere: digitò, digito, diktat « dilaga » dilago, dilagò, dilani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pantofaga, galattofaga, autofaga, rizofaga, gagà, piaga, malaga « dilaga (agalid) » allaga, fellaga, folaga, strolaga, maga, paga, strapaga |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |