Informazioni di base |
La parola magretto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magretto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): Entrambi strisciarono dietro la casupola, e rimasero addossati alla parete di legno, di fronte al ripido fianco del colle, spaccato dal piccone. Qualchecosa del muto tormento di quei macigni si rifletteva sul viso di Cristiana; ma l'uomo, — un magretto dai piccoli baffi, dal profilo femmineo — se ne stava freddo ed impassibile, come noiato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magretto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maghetto, magretta, magrette, magretti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agretto. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: arto. Altri scarti con resto non consecutivo: magro, mago, mare, marò, matto, metto, agro, atto, greto, getto. |
Parole contenute in "magretto" |
agre, etto, magre, retto, gretto, agretto. Contenute all'inverso: ter, erga, terga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: magne/neretto, magrini/inietto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: magre/rettore, magri/rettori. |
Usando "magretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neretto = magne; * inietto = magrini; * magre = rettore; * magri = rettori. |
Sciarade incatenate |
La parola "magretto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magre+etto, magre+retto, magre+gretto, magre+agretto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"magretto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mat/greto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un piccolo pesce... simbolo di magrezza, I magri le hanno a fior di pelle, Le... alette delle persone magrissime, Magro e smilzo, Pallida, magra e sottile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Magretto, Magrino, Magricciuolo, Magruccio - Magretto, un po' magro; magrino, un po' più magro; magruccio, un magro che non disdice; magricciuolo, un magro soverchio; dice esilità soverchia della persona, talchè ne è patita o lo pare: le differenze però sono sottilissime e non si appoggerebbero che su magri esempi e su più magre distinzioni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Magretto - Agg. Dim. di MAGRO. In Lucil. Macellus. Franc. Sacch. Nov. 207. (C) Perchè il marito era magretto e di poco spirito. Gell. Disp. Franc. 9. (Man.) Ancora che ella fusse alquanto magretta.
E a modo di Sost. Galat. 52. (M.) Una cotal magretta, che andava alla messa in san Lorenzo. 2. Per simil. Benv. Cell. Vit. 2. 350. (M.) Avendo fatta la sua ossatura di ferro, di poi fattala di terra, come di notomia, e magretta un mezzo dito, io la cossi benissimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magretta, magrette, magretti, magrettina, magrettine, magrettini, magrettino « magretto » magrezza, magrezze, magri, magrina, magrine, magrini, magrino |
Parole di otto lettere: magretta, magrette, magretti « magretto » magrezza, magrezze, magrucce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poveretto, affrettò, affretto, riaffrettò, riaffretto, gretto, agretto « magretto (ottergam) » allegretto, pigretto, diretto, indiretto, eterodiretto, giretto, raggiretto |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |